BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Stingray IIIr (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/358776-stingray-iiir.html)

walter pozzecco 15 maggio 16 20:05

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 4906975)
uso anche quelli, ma su modelli di minori dimensioni, su forti spessori non sono adatti

Guarda che Let li usa su tutti i suoi ( scala 1:3), Paritech li usa su tutti i suoi (non sono piccoli) Schambeck li monta su i vari arcus, quintus ecc 6-8 m quindi informati meglio!

massimob 15 maggio 16 20:19

Citazione:

Originalmente inviato da walter pozzecco (Messaggio 4906979)
Guarda che Let li usa su tutti i suoi ( scala 1:3), Paritech li usa su tutti i suoi (non sono piccoli) Schambeck li monta su i vari arcus, quintus ecc 6-8 m quindi informati meglio!

non dubito, ma su parti mobili in legno pieno, espanso impiallacciato, o costruzione tutto legno preferisco utilizzare leverismi di cui sopra, li trovo più pratici. nei modelli in fibra concordo con te.
dopodichè ognuno i modelli se li fa come crede, fortunatamente non esiste un'unica via

walter pozzecco 15 maggio 16 20:47

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 4906984)
non dubito, ma su parti mobili in legno pieno, espanso impiallacciato, o costruzione tutto legno preferisco utilizzare leverismi di cui sopra, li trovo più pratici. nei modelli in fibra concordo con te.
dopodichè ognuno i modelli se li fa come crede, fortunatamente non esiste un'unica via

Questo quoto in pieno:approved:

dpl 16 maggio 16 16:27

comando dell'elevatore.

per non aprire sportelli di installazione sui fianchi della fusoliera ed indebolire di conseguenza ho voluto fare una verifica: osservando lo spessore della deriva mi sono detto... perchè no?
così ho installato il servo sopra il piano di quota all'interno della parte fissa.
servo standard da 20mm di spessore, senza problemi.

ho fatto una basetta servo di pioppo da 8mm avanzata rispetto alla battuta per il direzionale, l'ho fissata e successivamente ho messo la battuta con le cerniere per il direzionale
a colla asciutta ho fresato davanti al servo fra le cerniere per avere accesso e poter eventualmente intervenire o sostituire.

come servo sempre un Fullpower DM5168M

dpl 16 maggio 16 16:40

ecco con l'apertura d'ispezione
https://youtu.be/X_Tw98js2Es

dpl 16 maggio 16 16:51

a completamento nella coda una sottile piastrina asolata per agganciare la prolunga onde evitare che tenda il cavo del servo

e l'apertura delle classiche feritoie per i cavetti d'acciaio che azionano il direzionale

dpl 16 maggio 16 16:55

non è finita.

ecco una semplice soluzione per fermare ed impedire lo sfilamento dei pianetti dell'elevatore

cavetto di armonico da 1mm prigioniero da un lato
che piega in un forellino dalla parte opposta
facile montare e smontare con la semplice unghia del dito:wink:

ovviamente di sotto

pikemax 16 maggio 16 17:08

Citazione:

Originalmente inviato da dpl (Messaggio 4907377)
non è finita.

ecco una semplice soluzione per fermare ed impedire lo sfilamento dei pianetti dell'elevatore

cavetto di armonico da 1mm prigioniero da un lato
che piega in un forellino dalla parte opposta
facile montare e smontare con la semplice unghia del dito:wink:

ovviamente di sotto

Questo mi piace davvero, ottima idea.

Ehstìkatzi 16 maggio 16 18:39

Citazione:

Originalmente inviato da pikemax (Messaggio 4907382)
Questo mi piace davvero, ottima idea.

Se i pianetti escono dalla baionetta con un " pop " o perlomeno con una certa fatica non c'è assolutamente bisogno di alcun sistema di ritenzione.
Cosa provata anche con le ali............per aver dimenticato la fascetta.:shutup::shutup:
Parlo di baionette tonde, ovviamente.

dpl 16 maggio 16 20:35

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 4907431)
Se i pianetti escono dalla baionetta con un " pop " o perlomeno con una certa fatica non c'è assolutamente bisogno di alcun sistema di ritenzione.
Cosa provata anche con le ali............per aver dimenticato la fascetta.:shutup::shutup:
Parlo di baionette tonde, ovviamente.

So di cosa parli.
Non è questo il caso.
Pur essendo quasi prive di giochi l'accoppiamento con le baionette non fa "pop"
Realisticamente non potevo ignorare l'eventualità che si scostino.
Poi avevo un problema già col movimento servo ed un conseguente dubbio.
Lasciando la sfera libera dell'unibal sulla barra di azionamento da 3mm dell'elevatore questa a seconda della pressione e del tiro, non lavorando sempre ortogonale si sposta variando il trimmaggio. Lho messa in battuta delle parti mobili con un tubetto di misura da un lato e dall'altro.
Così facendo induce pressione a scostare le parti mobili.
Nel mio caso guai sicuri. Per quello ho cercato un rimedio.
A voi non è mai capitato?
A me con un analogo sistema che però fa pop su l213 sempre elio mai. Ma qui capitava appena cabravo e picchiavo un paio di volte.
Non parlo di perdere il modello.
Parlo di mantenere il comando preciso


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:59.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002