BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Alettoni (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/339550-alettoni.html)

BEETHOVEN 29 aprile 15 17:13

Alettoni
 
scusatemi per la domanda sciocca ma dovrei fare degli alettoni su un ala del mio aliante che non li ha mi sapreste dare qualche indicazione su posizione misure e come farli e vantualmente se esiste qualche video o qualche disegno su come si fanno.


grazie a tutti come sempre .
ciao

Tiaz10 29 aprile 15 17:32

ciao! magari se riesci scrivi qualche info in più (dimensioni, modello...), e posta qualche foto, sarà più facile aiutarti

BEETHOVEN 30 aprile 15 10:07

ok grazie .
 
Citazione:

Originalmente inviato da Tiaz10 (Messaggio 4623202)
ciao! magari se riesci scrivi qualche info in più (dimensioni, modello...), e posta qualche foto, sarà più facile aiutarti

oggi se riesco faccio foto semiala e prendo misure.

grazieeeeeeeeeeeeee.

staudacher300 30 aprile 15 12:52

Direi che non guasterebbe anche qualche informazione sul diedro attuale.:rolleyes:

BEETHOVEN 30 aprile 15 16:21

eccomi
 
la lunghezza della semiala e' di 120 cm
all'estremita' e' larga 13 cm e all'attacco in fusoliera larga 24 cm

BEETHOVEN 30 aprile 15 16:25

foto
 
Citazione:

Originalmente inviato da BEETHOVEN (Messaggio 4624098)
la lunghezza della semiala e' di 120 cm
all'estremita' e' larga 13 cm e all'attacco in fusoliera larga 24 cm


scusate ma non riesco ad allegare la foto :(:(:(:(:(:(

Tiaz10 30 aprile 15 19:03

1 Allegato/i
Se gli devi fare gli alettoni immagino sia un farfallone.... Io se vuoi ti posto la foto dell ultimo lavoro che ho fatto dove più o meno le dimensioni dell ala corrispondono Allegato 326736


Mattiaaaa

BEETHOVEN 30 aprile 15 23:52

foto
 
1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da Tiaz10 (Messaggio 4624221)
Se gli devi fare gli alettoni immagino sia un farfallone.... Io se vuoi ti posto la foto dell ultimo lavoro che ho fatto dove più o meno le dimensioni dell ala corrispondono Allegato 326736


Mattiaaaa

Allegato 326745
l'ala e' fatta cosi' ,cosa intendi per farfallone?

Tiaz10 01 maggio 15 08:58

Intendo che: essendo un aliante uscito dal progetto solo con 2 assi( direzionale e cabra) non è un modello corsaiolo!


Mattiaaaa

f@b.io 01 maggio 15 08:59

Ma non sarebbe il caso di sapere di che modello stiamo parlando? :wink:

Non capisco che senso abbia chiedere aiuto dando le informazioni necessarie col contagocce...

unodipasso 01 maggio 15 12:25

La colorazione e la mancanza di alettoni mi ricorda tanto l' Asiago Aviomodelli, ma sentiamo se il proprietario si sbilancia un po'.
Alex

BEETHOVEN 01 maggio 15 15:40

Scusate
 
Citazione:

Originalmente inviato da unodipasso (Messaggio 4624740)
La colorazione e la mancanza di alettoni mi ricorda tanto l' Asiago Aviomodelli, ma sentiamo se il proprietario si sbilancia un po'.
Alex


Scusatemi,ma mi ero dimenticato di scriverlo
Chiedo scusa
Pardon

lambdafly 01 maggio 15 15:54

Citazione:

Originalmente inviato da BEETHOVEN (Messaggio 4624894)
Scusatemi,ma mi ero dimenticato di scriverlo
Chiedo scusa
Pardon

Se è quello, qui c'è qualcuno che ha realizzato gli alettoni (anche se la scelta dei servi in fuso è alquanto discutibile):

http://www.baronerosso.it/forum/aero...tml#post237528

ma ha ovviamente dinimuito il diedro (la domanda di staudacher300 non era casuale...)

BEETHOVEN 01 maggio 15 16:04

Perfetto
 
Citazione:

Originalmente inviato da lambdafly (Messaggio 4624902)
Se è quello, qui c'è qualcuno che ha realizzato gli alettoni (anche se la scelta dei servi in fuso è alquanto discutibile):

http://www.baronerosso.it/forum/aero...tml#post237528

ma ha ovviamente dinimuito il diedro (la domanda di staudacher300 non era casuale...)

Si il modello è quello,io i servi volevo metterli nell'ala.
Come hanno diminuito il diedro?
Vederlo cosi non mi sembra poi tanto accentuato

lambdafly 01 maggio 15 16:16

Citazione:

Originalmente inviato da BEETHOVEN (Messaggio 4624907)
Come hanno diminuito il diedro?

Bisognerebbe capire com'è realizzato l'attacco dell'ala alla fusoliera. Il diedro è fissato dall'angolo della centina radice rispetto alla perpendicolare dell'ala, quindi su di quella devi agire spessorandola nella parte superiore o limandola nella parte inferiore in maniera da rendere le ali più parallele.

Ma ripeto che va vista l'ala com'è fatta, così è difficile dare consigli.

Ma perché vuoi mettere gli alettoni? Non puoi godertelo così com'è stato pensato? Il diedro, oltre che a favorire la virata nel caso si usi solo il direzionale, aumenta anche la stabilità del modello.

Tiaz10 01 maggio 15 17:52

Prendi la baionetta e mettila nella morsa per diminuire il diedro leggermente! Ma non mettere le ali completamente piatte! Vedrai che non ci sarà nemmeno bisogno di spessorare L ala in prossimità della fusoliera


Mattiaaaa

BEETHOVEN 01 maggio 15 22:01

grazie
 
Citazione:

Originalmente inviato da lambdafly (Messaggio 4624912)
Bisognerebbe capire com'è realizzato l'attacco dell'ala alla fusoliera. Il diedro è fissato dall'angolo della centina radice rispetto alla perpendicolare dell'ala, quindi su di quella devi agire spessorandola nella parte superiore o limandola nella parte inferiore in maniera da rendere le ali più parallele.

Ma ripeto che va vista l'ala com'è fatta, così è difficile dare consigli.

Ma perché vuoi mettere gli alettoni? Non puoi godertelo così com'è stato pensato? Il diedro, oltre che a favorire la virata nel caso si usi solo il direzionale, aumenta anche la stabilità del modello.

voglio fargli gli alettoni per avere una virata piu' pulita ,ho provato cosi com'e',ma quando vira ottieni una bella imabardata,e non mi piace volare cosi.

BEETHOVEN 01 maggio 15 22:02

grazie
 
Citazione:

Originalmente inviato da Tiaz10 (Messaggio 4624970)
Prendi la baionetta e mettila nella morsa per diminuire il diedro leggermente! Ma non mettere le ali completamente piatte! Vedrai che non ci sarà nemmeno bisogno di spessorare L ala in prossimità della fusoliera


Mattiaaaa

provero' magari prima di cambiargli il diedro lo provo cosi
pero' prima devo fargli sti alettoni.

milan 02 maggio 15 08:21

Citazione:

Originalmente inviato da lambdafly (Messaggio 4624912)
Bisognerebbe capire com'è realizzato l'attacco dell'ala alla fusoliera. Il diedro è fissato dall'angolo della centina radice rispetto alla perpendicolare dell'ala, quindi su di quella devi agire spessorandola nella parte superiore o limandola nella parte inferiore in maniera da rendere le ali più parallele.

Ma ripeto che va vista l'ala com'è fatta, così è difficile dare consigli.

Ma perché vuoi mettere gli alettoni? Non puoi godertelo così com'è stato pensato? Il diedro, oltre che a favorire la virata nel caso si usi solo il direzionale, aumenta anche la stabilità del modello.


Se devi dare dei consigli del genere è meglio che ti astieni, cambiare il diedro come spieghi è pura fantasia, se prima non modifichi l'angolo formato dalla baionetta.


@ BEETHOVEN : ti consiglio di fare gli alettoni a tutta apertura, ti renderà piu' semplice realizzarne il comando e li potrai usare come flaps per rallentare o frenare il modello.





Umberto

lambdafly 02 maggio 15 08:43

Citazione:

Originalmente inviato da milan (Messaggio 4625365)
Se devi dare dei consigli del genere è meglio che ti astieni, cambiare il diedro come spieghi è pura fantasia, se prima non modifichi l'angolo formato dalla baionetta.

Hai ragione, avevo dimenticato la baionetta. Ma modificare solo la baionetta senza adattare l'attacco delle ali alla fusoliera non farà altro che indebolire il tutto.

milan 02 maggio 15 15:38

Citazione:

Originalmente inviato da lambdafly (Messaggio 4625383)
Hai ragione, avevo dimenticato la baionetta. Ma modificare solo la baionetta senza adattare l'attacco delle ali alla fusoliera non farà altro che indebolire il tutto.

Quella baionetta è a lama e tiene anche troppo.



Umberto

lambdafly 02 maggio 15 15:48

Citazione:

Originalmente inviato da milan (Messaggio 4625661)
Quella baionetta è a lama e tiene anche troppo.
Umberto

Ma se entra aria tra l'ala e la fusoliera perché non combaciano più come prima, non ne risente l'aerodinamicità?

Ste41 02 maggio 15 16:08

Citazione:

Originalmente inviato da lambdafly (Messaggio 4625666)
Ma se entra aria tra l'ala e la fusoliera perché non combaciano più come prima, non ne risente l'aerodinamicità?

Resina, fibrette, fai pappetta, butti su, attacchi le ali, schiacci, togli l'eccesso, finito

Ps l'aerodinamicità era quella di un ferro da stiro, e resta quella di un ferro da stiro

Chicco K 02 maggio 15 16:51

Citazione:

Originalmente inviato da lambdafly (Messaggio 4625666)
Ma se entra aria tra l'ala e la fusoliera perché non combaciano più come prima, non ne risente l'aerodinamicità?

Se abbassi il diedro di 1°-2° per lato, si creerà superiormente una fessura di 0,5-1mm... a seconda dello spessore del profilo...

mmanzoni 02 maggio 15 21:31

baionetta
 
visto che si tratta dell'asiago non sarebbe piu' semplice trovare la baionetta del rieti ?

che è uguale profilo ma cambia solo il diedro.............:fiu:

saluti marco

wwww3 03 maggio 15 00:09

1 Allegato/i
Ho modificato l'Asiago qualche anno fa, allego un'immagine che rende l'idea.
Per inserire i servi nelle ali ho utilizzato una sega a tazza di dimensioni adeguate per poter inserire i portaservi Multiplex.
Il diedro alare l'ho ridotto della metà eseguendo un taglio parziale nella parte superiore della baionetta, raddrizzandola e, in seguito facendola saldare, la saldatura in eccesso l'ho tolta con smerigliatrice e lima.
L'Asiago così modificato volava davvero bene in pendio, per ottenere il risultato credo sia determinante ridurre almeno della metà il diedro.

Buon lavoro. :wink:

mmanzoni 03 maggio 15 12:25

baionetta
 
per semplificare l'operazione basta comperare la baionetta del grone sempre della stessa famiglia :D
( come evitare di complicarsi la vita :fiu:)

questi modelli sono stati distribuiti dall' Aviomodelli ,Mantua Model e Simprop cambiando solo il nome di ognuno:rolleyes:

saluti Marco

BEETHOVEN 03 maggio 15 21:42

grazie
 
Citazione:

Originalmente inviato da wwww3 (Messaggio 4626024)
Ho modificato l'Asiago qualche anno fa, allego un'immagine che rende l'idea.
Per inserire i servi nelle ali ho utilizzato una sega a tazza di dimensioni adeguate per poter inserire i portaservi Multiplex.
Il diedro alare l'ho ridotto della metà eseguendo un taglio parziale nella parte superiore della baionetta, raddrizzandola e, in seguito facendola saldare, la saldatura in eccesso l'ho tolta con smerigliatrice e lima.
L'Asiago così modificato volava davvero bene in pendio, per ottenere il risultato credo sia determinante ridurre almeno della metà il diedro.

Buon lavoro. :wink:


potresti gentilmente darmi le dimensioni degli alettoni che hai fatto e in che posizione con relative misure li hai tagliati,nel senso a che di stanza hai tagliato dall'estremita esterna dell'ala.

una domanda , ma se non cambio l'agolo del diedro?
grazie ancora.
ciao

Tiaz10 04 maggio 15 00:33

Citazione:

Originalmente inviato da BEETHOVEN (Messaggio 4626655)
potresti gentilmente darmi le dimensioni degli alettoni che hai fatto e in che posizione con relative misure li hai tagliati,nel senso a che di stanza hai tagliato dall'estremita esterna dell'ala.

una domanda , ma se non cambio l'agolo del diedro?
grazie ancora.
ciao

l angolo del diedro puoi anche non cambiarlo, ma allora tanto vale non fare gli alettoni.
la baionetta basta che la metti dentro una morsa e la raddrizzi di qualche grado (operazione da 10 secondi che ho già fatto, senza tagliare o comprare pezzi nuovi)
per quanto riguarda l'attacco dell ala se vedi che non è perfettamente a incastro puoi smussare l ala con la carta vetrata, ma fidati che è un lavoro inutile, quando fissi le ali metti un po di nastro tra la fusoliera e le ali come si è sempre fatto da anni e vai a volare!

wwww3 04 maggio 15 16:57

Ciao,
l'Asiago non è più di mia proprietà, quindi conoscendo le dimensioni dell'ala, puoi calcolare tutto il resto sfruttando l'immagine che ti ho inviato e facendo le dovute proporzioni.
Tutti in coro ti diciamo: riduci anche il diedro alare almeno alla metà, ma anche più.
Scegli uno dei metodi che ti è stato suggerito ma riducilo, altrimenti puoi tralasciare di creare gli alettoni...
Buon lavoro :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:53.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002