BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Blade 1.5 E (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/157187-blade-1-5-e.html)

francom 26 dicembre 09 15:39

Blade 1.5 E
 
Da qualche giorno volo con il Blade E.
In volo planato con settaggi come da istruzioni tutto OK.
Quando aumento la velocita' (picchiando) il modello si rimette in volo cabrando in maniera piu' o meno accentuata a secondo della velocita' di affondata .
So che si potrebbe aprire una lunga discussione sulle interazioni fra baricentro,centro di pressione ,dietro longitudinale .........centraggio con la tecnica "dell'affondata", ma per quante prove abbia fatto il comportamento e' sempre lo stesso.
Non penso che sia normale.....e allora come risolviamo.
Aspetto ,se possibile ,soluzioni pratiche da tutti voi.
Buone feste

geebee 26 dicembre 09 15:52

Citazione:

Originalmente inviato da francom (Messaggio 1853882)
Da qualche giorno volo con il Blade E.
In volo planato con settaggi come da istruzioni tutto OK.
Quando aumento la velocita' (picchiando) il modello si rimette in volo cabrando in maniera piu' o meno accentuata a secondo della velocita' di affondata .
So che si potrebbe aprire una lunga discussione sulle interazioni fra baricentro,centro di pressione ,dietro longitudinale .........centraggio con la tecnica "dell'affondata", ma per quante prove abbia fatto il comportamento e' sempre lo stesso.
Non penso che sia normale.....e allora come risolviamo.
Aspetto ,se possibile ,soluzioni pratiche da tutti voi.
Buone feste


IDEM
Io l'ho preso usato, e il comportamento è identico al tuo.
Visto che il modello è nervosetto non ho azzardato spostare il baricentro.
Mi sembra di ricordare che quando il modello si rimette cabrando bisognerebbe aretrare il cg, ma proprio con il blade 1,5 non me la sento. Inoltre bisogna valutare "quanto" cabra dopo la picchiata, perchè comunque non si può pretendere che il modello rimanga in quell'assetto all'infinito, si tratta pur sempre di un aliante, non di un acrobatico 3d a motore.

ciao

fraspeed 26 dicembre 09 16:16

Citazione:

Originalmente inviato da geebee (Messaggio 1853903)
IDEM
Io l'ho preso usato, e il comportamento è identico al tuo.
Visto che il modello è nervosetto non ho azzardato spostare il baricentro.
Mi sembra di ricordare che quando il modello si rimette cabrando bisognerebbe aretrare il cg, ma proprio con il blade 1,5 non me la sento. Inoltre bisogna valutare "quanto" cabra dopo la picchiata, perchè comunque non si può pretendere che il modello rimanga in quell'assetto all'infinito, si tratta pur sempre di un aliante, non di un acrobatico 3d a motore.

ciao

ma di trim come state? cioe il pianetto e la parte mobile sono a 0? pensate anche a misurare le incidenze! ciao

geebee 26 dicembre 09 16:21

Citazione:

Originalmente inviato da fraspeed (Messaggio 1853928)
ma di trim come state? cioe il pianetto e la parte mobile sono a 0? pensate anche a misurare le incidenze! ciao

le incidenza le puoi anche misurare, ma con i pianietti a V e le loro baionettine già in stampo sulla fuso mi pare un pò difficile lavorarci. Il trim lo tengo a 0, forse un mm in neg....

cielo1965 26 dicembre 09 17:16

blade 15e
 
nel mio utilizzando una 2 celle il fenomeno è quasi inesistente. oggi purtroppo usando la tre celle ho perso il motore in volo.......mi dispiace per il mozzo e l'elica :(:(

abe77 26 dicembre 09 17:43

Citazione:

Originalmente inviato da cielo1965 (Messaggio 1853983)
nel mio utilizzando una 2 celle il fenomeno è quasi inesistente.

Che vuol dire? Se un modello cabra quando prende velocità dipende dall'ACCOPPIATA CG e diedro longitudinale. Il fatto che monti 2 celle non vuol dire molto. Sei leggero in punta ma magari hai anche un DL che permette di volare in tranquillità con un CG molto arretrato.

Comunque molti dei mini Blade che ho visto (e che ho avuto tra le mani) hanno il DL cannato. Sistemarlo non è cosa molto difficile, basta una punta da trapano e della resina e si riesce a risistemare con facilità i tubetti su cui si infilano i piani di coda (basta sistemarne solo 2 dei quattro totali).

geebee 26 dicembre 09 17:59

Citazione:

Originalmente inviato da abe77 (Messaggio 1854001)
Che vuol dire? Se un modello cabra quando prende velocità dipende dall'ACCOPPIATA CG e diedro longitudinale. Il fatto che monti 2 celle non vuol dire molto. Sei leggero in punta ma magari hai anche un DL che permette di volare in tranquillità con un CG molto arretrato.

Comunque molti dei mini Blade che ho visto (e che ho avuto tra le mani) hanno il DL cannato. Sistemarlo non è cosa molto difficile, basta una punta da trapano e della resina e si riesce a risistemare con facilità i tubetti su cui si infilano i piani di coda (basta sistemarne solo 2 dei quattro totali).


basta avere voglia..... quella che manca a me!!!!

abe77 26 dicembre 09 18:01

Citazione:

Originalmente inviato da geebee (Messaggio 1854016)
basta avere voglia..... quella che manca a me!!!!

Quella non si compra! :D

geebee 26 dicembre 09 18:08

Citazione:

Originalmente inviato da abe77 (Messaggio 1854022)
Quella non si compra! :D

Il fatto è che mi diverto ugualmente con quel modello, e quindi non cerco la perfezione. Su altri modelli ci avrei lavorato. E poi adesso ho lo Stingray che mi porta via le giornate, e quindi gli altri li lascio così come sono.

cielo1965 26 dicembre 09 18:12

[QUOTE=abe77;1854001]Che vuol dire? Se un modello cabra quando prende velocità dipende dall'ACCOPPIATA CG e diedro longitudinale. Il fatto che monti 2 celle non vuol dire molto. Sei leggero in punta ma magari hai anche un DL che permette di volare in tranquillità con un CG molto arretrato.

QUOTE]

con 2 celle pesa molto meno e riesco a distribuioremeglio i pesi nella fuso strimizzita!! sicuramente ho anche il dl a posto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:55.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002