BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aerodinamica e meccanica del volo (https://www.baronerosso.it/forum/aerodinamica-e-meccanica-del-volo/)
-   -   Volo verticale con sola portanza alare (https://www.baronerosso.it/forum/aerodinamica-e-meccanica-del-volo/380496-volo-verticale-con-sola-portanza-alare.html)

devCad 13 giugno 19 13:03

Citazione:

Originalmente inviato da Chicco K (Messaggio 5152920)
Sì, sono d'accordo...
Però potrebbe risultare una cosa "simpatica" il fatto di sollevarsi con le proprie forze per 10-20sec...

Si potrebbe fare a gara a chi sa stare più tempo...

Ovviamente per realizzare qualcosa del genere non serve impiegare molte risorse o coinvolgere per esempio 10000 studenti, basterebbe uno buono che sa cosa fare e come...

Che poi questi esperimenti si sono fatti pure ad inizio secolo scorso...

Il volo con un drone spinto da sola forza umana e' un traguardo gia' conquistato, passerei ad altro.

Chicco K 13 giugno 19 13:06

Citazione:

Originalmente inviato da devCad (Messaggio 5152921)
Il volo con un drone spinto da sola forza umana e' un traguardo gia' conquistato, passerei ad altro.

Va bene, ma non prendetevela con me... :huh:

Personal Jesus 13 giugno 19 14:28

Citazione:

Originalmente inviato da Clabe (Messaggio 5152913)
A livello teorico all'universitá possono anche calcolare quanto inpiegheresti ad andare sulla luna a piedi ma a cosa serve in pratica? La cosa folle é investire risorse intese come tempo e denaro per una cosa totalmente inutile che non riporta nulla nel lato pratico, a meno che non intendano sfruttare la gravitá ridotta di non só quale pianeta per alzarsi piú in alto.
Rimane il fatto che una volta alzati a qualunque quota si é in balia del vento senza nessuna possibilitá di orientarsi e stabilizzarsi dato che non avrebbe comunque la potenza per gestire la coppia delle eliche in maniera differenziata come fa un normale drone con giroscopi.
Quindi ricerca inutile!!! Dovrebbero spendere piú tempo e denaro per ricerche come quelle sulla sclerosi multipla ed altre terribili patologie che affliggono migliaia di persone e non su queste c......!
Claudio

Allora da che mondo è mondo abbiamo qualche piccolo problema non solo etico con l'industria degli armamenti.
E qualche altro problema con lo sport professionistico in generale.

CRO_Fek 14 giugno 19 16:40

Citazione:

Originalmente inviato da Clabe (Messaggio 5152913)
A livello teorico all'universitá possono anche calcolare quanto inpiegheresti ad andare sulla luna a piedi ma a cosa serve in pratica? La cosa folle é investire risorse intese come tempo e denaro per una cosa totalmente inutile che non riporta nulla nel lato pratico, a meno che non intendano sfruttare la gravitá ridotta di non só quale pianeta per alzarsi piú in alto.
Rimane il fatto che una volta alzati a qualunque quota si é in balia del vento senza nessuna possibilitá di orientarsi e stabilizzarsi dato che non avrebbe comunque la potenza per gestire la coppia delle eliche in maniera differenziata come fa un normale drone con giroscopi.
Quindi ricerca inutile!!! Dovrebbero spendere piú tempo e denaro per ricerche come quelle sulla sclerosi multipla ed altre terribili patologie che affliggono migliaia di persone e non su queste c......!
Claudio

Questo rivela purtroppo quanto sbagliata (sicuramente in buona fede) sia l'idea che i non addetti ai lavori hanno della "ricerca".
Tutta la ricerca scientifico/tecnologica obbedisce a una regola molto potente: non importa cosa si cerca, quale sia l’obiettivo del proprio sforzo tecnologico; nel lungo cammino compiuto per raggiungerlo, si conquistano decine di altri traguardi inaspettati che possono rivelarsi estremamente utili per molti altri scopi.
Cioe' praticamente tutti i manufatti tecnologici di uso quotidiano provengono da applicazioni di "ricerche inutili"; gran parte delle moderne tecniche di diagnostica medica sono applicazioni di idee e ricerche pensate per scopi completamente diversi. Tipo chiedersi da dove veniamo e dove andiamo o di cosa e' fatta la materia oscura.
Per esempio, la sclerosi multipla che viene nominata. Le tecniche piu' moderne fanno uso di idee sviluppate per tutt'altro: RMN, spettroscopia protonica H-RMN, morfometria VBM dei tessuti, tecniche EP (Evoked Potential) del cervello.
Il percorso della conoscenza e delle sue applicazioni e' altamente non lineare, tortuoso, pieno di vicoli ciechi e di scorciatoie inaspettate.
:)

devCad 14 giugno 19 16:54

Citazione:

Originalmente inviato da CRO_Fek (Messaggio 5153011)
Questo rivela purtroppo quanto sbagliata (sicuramente in buona fede) sia l'idea che i non addetti ai lavori hanno della "ricerca".
Tutta la ricerca scientifico/tecnologica obbedisce a una regola molto potente: non importa cosa si cerca, quale sia l’obiettivo del proprio sforzo tecnologico; nel lungo cammino compiuto per raggiungerlo, si conquistano decine di altri traguardi inaspettati che possono rivelarsi estremamente utili per molti altri scopi.
Cioe' praticamente tutti i manufatti tecnologici di uso quotidiano provengono da applicazioni di "ricerche inutili"; gran parte delle moderne tecniche di diagnostica medica sono applicazioni di idee e ricerche pensate per scopi completamente diversi. Tipo chiedersi da dove veniamo e dove andiamo o di cosa e' fatta la materia oscura.
Per esempio, la sclerosi multipla che viene nominata. Le tecniche piu' moderne fanno uso di idee sviluppate per tutt'altro: RMN, spettroscopia protonica H-RMN, morfometria VBM dei tessuti, tecniche EP (Evoked Potential) del cervello.
Il percorso della conoscenza e delle sue applicazioni e' altamente non lineare, tortuoso, pieno di vicoli ciechi e di scorciatoie inaspettate.
:)

L'oste ci ha appena detto che il suo vino e' buono... :P

Minestrone 14 giugno 19 18:30

Molte tecnologie che utilizziamo quotidianamente derivano dagli sforzi per l'esplorazione spaziale... se non è inutile quella!
Lo stesso WWW lo dobbiamo in parte alla comunità scientifica che necessitava di un'infrastruttura per condividere dati. Ora lo usiamo tutti.
Chiaramente il dilemma morale che sta dietro agli sforzi economici per fare pura ricerca esiste, ma senza ricerca saremmo ancora nel medioevo.
Con il costo di un solo singolo lancio di un telescopio orbitale si potrebbero sfamare innumerevoli persone per parecchio tempo, però chi ha il coraggio di affermare che conoscere e capire l'universo sia inutile?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Mach .99 15 giugno 19 00:58

Citazione:

Originalmente inviato da Minestrone (Messaggio 5153019)
Molte tecnologie che utilizziamo quotidianamente derivano dagli sforzi per l'esplorazione spaziale... se non è inutile quella!
Lo stesso WWW lo dobbiamo in parte alla comunità scientifica che necessitava di un'infrastruttura per condividere dati. Ora lo usiamo tutti.
Chiaramente il dilemma morale che sta dietro agli sforzi economici per fare pura ricerca esiste, ma senza ricerca saremmo ancora nel medioevo.
Con il costo di un solo singolo lancio di un telescopio orbitale si potrebbero sfamare innumerevoli persone per parecchio tempo, però chi ha il coraggio di affermare che conoscere e capire l'universo sia inutile?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Così a naso, forse quelli che vengono sfamati che altrimenti sarebbero morti di stenti.

Minestrone 15 giugno 19 01:16

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5153042)
Così a naso, forse quelli che vengono sfamati che altrimenti sarebbero morti di stenti.

Se qualcuno venisse sfamato a merito dei risparmi di un lancio non fatto sarebbe certamente contento del fatto che si sia ritenuta la sua salute più importante del lancio stesso, questo non significa che farebbe bene a ritenere inutile capire e comprendere l'universo.
Detto questo, non voglio accendere una miccia che non porterebbe a nessuna conclusione. Il dilemma morale dei soldi spesi per il progresso e non spesi per sfamare i bisognosi c'è sempre stato e sempre ci sarà. Io non ho dato nessuna opinione, ognuno la pensi come crede. Per progresso non intendo solo la disponibilità della tecnologia necessaria per spedire in orbita i satelliti che fanno funzionare i gps, intendo anche la tecnologia per poter eseguire, ad esempio, una tomografia su un paziente malato.
Ognuno la pensi come crede.

Clabe 15 giugno 19 07:26

Citazione:

Originalmente inviato da CRO_Fek (Messaggio 5153011)
Questo rivela purtroppo quanto sbagliata (sicuramente in buona fede) sia l'idea che i non addetti ai lavori hanno della "ricerca".
Tutta la ricerca scientifico/tecnologica obbedisce a una regola molto potente: non importa cosa si cerca, quale sia l’obiettivo del proprio sforzo tecnologico; nel lungo cammino compiuto per raggiungerlo, si conquistano decine di altri traguardi inaspettati che possono rivelarsi estremamente utili per molti altri scopi.
Cioe' praticamente tutti i manufatti tecnologici di uso quotidiano provengono da applicazioni di "ricerche inutili"; gran parte delle moderne tecniche di diagnostica medica sono applicazioni di idee e ricerche pensate per scopi completamente diversi. Tipo chiedersi da dove veniamo e dove andiamo o di cosa e' fatta la materia oscura.
Per esempio, la sclerosi multipla che viene nominata. Le tecniche piu' moderne fanno uso di idee sviluppate per tutt'altro: RMN, spettroscopia protonica H-RMN, morfometria VBM dei tessuti, tecniche EP (Evoked Potential) del cervello.
Il percorso della conoscenza e delle sue applicazioni e' altamente non lineare, tortuoso, pieno di vicoli ciechi e di scorciatoie inaspettate.
:)

Sicuramente hai ragione tu... ma qualche dubbio sulle potenzialitá dell'idea da cui siamo partiti rimane. Se pensi poi che anche la normale bicicletta ha dimostrato oramai tutti i suoi limiti tanto che per superarli l'abbiamo dovuta elettrificare la dice lunga da se....
Claudio
P.S. a pensarci bene anche il Viagra doveva curare l'angina:fiu:

seengapoor 15 giugno 19 10:21

Citazione:

Originalmente inviato da Clabe (Messaggio 5153048)
...
P.S. a pensarci bene anche il Viagra doveva curare l'angina:fiu:

Il Viagra è TUTTORA un importantissimo presidio nel trattamento dell' ipertensione arteriosa polmonare nei bambini (e nell' adulto)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30396684
(ma di articoli simili ce ne sono valanghe)

Mach .99 15 giugno 19 11:47

Citazione:

Originalmente inviato da Minestrone (Messaggio 5153043)
Se qualcuno venisse sfamato a merito dei risparmi di un lancio non fatto sarebbe certamente contento del fatto che si sia ritenuta la sua salute più importante del lancio stesso, questo non significa che farebbe bene a ritenere inutile capire e comprendere l'universo.
Detto questo, non voglio accendere una miccia che non porterebbe a nessuna conclusione. Il dilemma morale dei soldi spesi per il progresso e non spesi per sfamare i bisognosi c'è sempre stato e sempre ci sarà. Io non ho dato nessuna opinione, ognuno la pensi come crede. Per progresso non intendo solo la disponibilità della tecnologia necessaria per spedire in orbita i satelliti che fanno funzionare i gps, intendo anche la tecnologia per poter eseguire, ad esempio, una tomografia su un paziente malato.
Ognuno la pensi come crede.

Mi pare invece che la tua opinione l'abbia espressa bene, ora ed anche prima :wink:

ma in questa discussione si sta parlando di idee strampalate, di teorie basate su formule matematiche che però tengono conto solo di quello che fa comodo. Non si sta parlando di progresso nè di idee rivoluzionarie: un simil elicottero a pedali per fare saltelli di 1 metro, probabilmente largo come un campo da calcio e che molto probabilmente ruoterebbe su se stesso...

devCad 15 giugno 19 11:56

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5153059)
Mi pare invece che la tua opinione l'abbia espressa bene, ora ed anche prima :wink:

ma in questa discussione si sta parlando di idee strampalate, di teorie basate su formule matematiche che però tengono conto solo di quello che fa comodo. Non si sta parlando di progresso nè di idee rivoluzionarie: un simil elicottero a pedali per fare saltelli di 1 metro, probabilmente largo come un campo da calcio e che molto probabilmente ruoterebbe su se stesso...

E cmunque gia' e' stato fatto:

Mach .99 15 giugno 19 12:07

eh, ma mica coi monconi :lol:

devCad 15 giugno 19 12:08

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5153061)
eh, ma mica coi monconi :lol:

E no, le chiamerei eliche, vista la forma in pianta e svergolamenti lungo la lunghezza.

Mach .99 15 giugno 19 13:08

Citazione:

Originalmente inviato da devCad (Messaggio 5153062)
E no, le chiamerei eliche, vista la forma in pianta e svergolamenti lungo la lunghezza.

Allora non va bene, le eliche fanno vento sotto. Qui siamo un passo avanti, i monconi creano portanza senza vento sotto.

...almeno così mi pare di aver capito...:unsure:

devCad 15 giugno 19 13:14

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5153064)
Allora non va bene, le eliche fanno vento sotto. Qui siamo un passo avanti, i monconi creano portanza senza vento sotto.

...almeno così mi pare di aver capito...:unsure:

Per volare senza fare vento sotto serve un monsone, non un moncone.

Personal Jesus 15 giugno 19 19:56

I monconi sono comparsi perché permetterebbero una semplificazione di calcolo matematico nella modellazione del problema.

Semplificazione solo apparente.

Con i monconi si può quasi assumere che si muovano di moto rettilineo uniforme e non di moto circolare uniforme.
Con questa approssimazione si può cercare di utilizzare la formuletta di calcolo classica della portanza e resistenza che viene non di rado insegnata a chi frequenta un corso di studi alle scuole superiori.

Ma qui sta anche il grande limite e "smascheramento" di chi vuole o si ostina a usare quelle uniche 2 o 3 formule: le si usa perché forse non se ne conoscono altre di più complete, complesse e rigorose per modellare il problema in maniera diversa e più efficiente.
La qual cosa, se uno fosse in grado di farla, porterebbe alla conclusione che sarebbe meglio abbandonare l'idea dei monconi.

Mach .99 15 giugno 19 22:15

Citazione:

Originalmente inviato da Personal Jesus (Messaggio 5153092)
I monconi sono comparsi perché permetterebbero una semplificazione di calcolo matematico nella modellazione del problema.

Semplificazione solo apparente.

Con i monconi si può quasi assumere che si muovano di moto rettilineo uniforme e non di moto circolare uniforme.
Con questa approssimazione si può cercare di utilizzare la formuletta di calcolo classica della portanza e resistenza che viene non di rado insegnata a chi frequenta un corso di studi alle scuole superiori.

Ma qui sta anche il grande limite e "smascheramento" di chi vuole o si ostina a usare quelle uniche 2 o 3 formule: le si usa perché forse non se ne conoscono altre di più complete, complesse e rigorose per modellare il problema in maniera diversa e più efficiente.
La qual cosa, se uno fosse in grado di farla, porterebbe alla conclusione che sarebbe meglio abbandonare l'idea dei monconi.

già, ed aggiungerei che quello che frega è anche quel quasi :wink:
Dalle mie parti si dice: "vicino un conta"

devCad 16 giugno 19 10:13

Citazione:

Originalmente inviato da Personal Jesus (Messaggio 5153092)
....

Ma qui sta anche il grande limite e "smascheramento" di chi vuole o si ostina a usare quelle uniche 2 o 3 formule:...

"Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo" (cit.)

Ehstìkatzi 16 giugno 19 11:22

Citazione:

Originalmente inviato da devCad (Messaggio 5153143)
"Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo" (cit.)

Ma il vostro uomo che fine ha fatto ? :unsure::unsure:
Lo sapete che ha chiesto lumi sul come far chiudere gli interventi fuori tema ?

devCad 16 giugno 19 11:40

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5153148)
...
Lo sapete che ha chiesto lumi sul come far chiudere gli interventi fuori tema ?

Tu uccidi un uomo (forum) morto.

Mach .99 16 giugno 19 12:20

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5153148)
Ma il vostro uomo che fine ha fatto ? :unsure::unsure:
Lo sapete che ha chiesto lumi sul come far chiudere gli interventi fuori tema ?

E qual’era Precisamente il tema?
Ma era una cosa seria?! Non era per farsi 2 risate?
Scusate ho frainteso

devCad 16 giugno 19 12:24

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5153156)
E qual’era Precisamente il tema?
Ma era una cosa seria?! Non era per farsi 2 risate?
Scusate ho frainteso

Invoco il Fallo di confusione!

Personal Jesus 16 giugno 19 13:27

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5153148)
Ma il vostro uomo che fine ha fatto ? :unsure::unsure:
Lo sapete che ha chiesto lumi sul come far chiudere gli interventi fuori tema ?

https://www.youtube.com/watch?v=zqOq4VPvWao

sloper_marco 16 giugno 19 17:26

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5153107)
già, ed aggiungerei che quello che frega è anche quel quasi :wink:
Dalle mie parti si dice: "vicino un conta"

"vicino conta solo a boccine" -_-
:P

Personal Jesus 17 giugno 19 08:31

Vicino ragazzi conta di più di quello che pensate ragazzi, non solo a boccine.

Detto ciò, come si è fatto a sapere che la discussione voleva essere chiusa?

Ehstìkatzi 17 giugno 19 09:08

Citazione:

Originalmente inviato da Personal Jesus (Messaggio 5153213)
Vicino ragazzi conta di più di quello che pensate ragazzi, non solo a boccine.

Detto ciò, come si è fatto a sapere che la discussione voleva essere chiusa?

Hai capito male. Guarda qui.

https://www.baronerosso.it/forum/pre...ml#post5152837

Mach .99 17 giugno 19 12:35

Citazione:

Originalmente inviato da Personal Jesus (Messaggio 5153213)
Vicino ragazzi conta di più di quello che pensate ragazzi, non solo a boccine.

Detto ciò, come si è fatto a sapere che la discussione voleva essere chiusa?

Dalle mie parti si dice in un contesto molto preciso, e credimi in quel contesto meglio lontano che vicino. :lol:

Mach .99 17 giugno 19 12:37

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5153220)

Si è offeso, ci farà il callo, o si farà buttare fuori un’altra volta.
Però non riesco a trovare le offese personali citate.:unsure:

Personal Jesus 17 giugno 19 14:12

Beh volendo anche solo insinuare che un utente sia un troll o che ci si trovi di fronte ad un caso di duplicazione di account (o reiscrizione) potrebbe essere preso come offesa se uno è un po' suscettibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:20.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002