Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22 marzo 08, 13:31   #10 (permalink)  Top
pablo000
User
 
L'avatar di pablo000
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 382
Citazione:
Originalmente inviato da maxnaldo Visualizza messaggio
credimi, da principiante, ho fatto una decina di voletti con il walkera 5#8, il coassiale è al contrario molto più divertente per chi inizia, proprio perchè con due o tre voletti inizi a capirci qualcosa, con una decina di voli inizi ad utilizzare bene tutti i comandi, e dentro casa puoi farlo volare tranquillamente senza problemi, fai hovering stabile e lo controlli benissimo.

se inizi con qualcosa di più impegnativo, probabilmente lo vedrai schiantarsi contro qualche muro già dai primi voli, dopo di che ti toccherà spenderci altri soldi per le riparazioni, se non lo ripari perchè magari non ha danni tali da impedirgli di volare avrà comunque qualche cosa fuori posto, che non funziona più bene come prima, il che tradotto significa ancora più difficoltà nel prenderci la mano e vederlo volare bene.

alla fine ti ritroverai a non esserti divertito per niente, ad aver buttato via soldi, e probabilmente lascerai perdere pensando che l'elivolo non è cosa divertente e quindi non fa per te.

i coassiali sono divertentissimi e perfetti per iniziare, poi quando non ti divertiranno più passi a qualcosa di più impegnativo.


piu che perfetti per iniziare direi perfetti per volare dentro casa .... nn ho lapiu pallida idea di quanta esperiensa bisognerebbe avere per portare un eli nn coassiale di piccole dimensioni dentro casa tra mobili seggiole ecc!!!

Considera che un eli piccolo è molto instabile , soprattutto con un pizzoco di vento (quindi sempre finestre completamente chiuse altrimenti al primo accenno di corrente lo saluti su una parete), somma il fatto che risente delle turbolenze dell dell'aria che rimbalza nel terreno quando fola a meno di 1mt di altezza ... aggiungi il fatto che casa è piena di oggetti alti (tavoli seggiole poltrone ) che ogni volta che gli passi sopra ti rispendiscono indietro aria creando turbolenze.

E questi sono i "problemi" se un minimo hai gia i pollici , se no somma il fatto che un eli nn coassiale ha bisogno di essere corretto ancor prima che effettui il movimento errato (cosa che si ottiene con esperienza, e allenamento) al contrario all' inizio il cervello impieghera 3/4 secondi ad associare il movimento giusto alla levetta giusta ... ma l'eli sara gia schiantato da qualche parte , o si schiantera ancor prima se per la fretta darete un comando errato!!


Se rimani proprio di questa idea , come minimo devo disporre di una stanza vuota di almeno 6x5m e un simulatore per prendere dimestichezza ...

altrimenti fatti un coassiale ... il walkera 5#10 è anche molto bellino come forma!!!
pablo000 non è collegato   Rispondi citando