Discussione: Depron jets
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 marzo 08, 19:11   #61 (permalink)  Top
Alpower00
User
 
L'avatar di Alpower00
 
Data registr.: 27-02-2005
Residenza: VARESE
Messaggi: 124
Correnti di pensiero...................

Citazione:
Originalmente inviato da giagif1 Visualizza messaggio
Grazie a te ed Antonio, per le esaurienti risposte, se poso questa sera posto qualche foto per avere qualche consiglio in piu'.
Altra domandina: per renderli un poco piu' resistenti, in passato ho usato la carta modelspan (credo si scriva cosi') con colla vinilica; poiche' non se ne trova con molta facilita', quale puo' essere un suo valido sostituto?

Grazie giagi
Secondo me il Depron Jet non va ricoperto , ad eccezione di una passata di vinavil diluito come fondo , la struttura è progettata per reggere carichi ben maggiori di quelli che io o voi avete intenzione di applicare sulle ali .

Infatti sul sito di Greenairdesigns hanno dimostrato fino a che punto può arrivare l' F15 in depron , con motore inrunner Hacker B40 ( classe 600 ) e 12 CELLE si avete letto bene .
Velocità di punta oltre 200Kmh , poi in una virata si è rotta la bacchetta in carbonio del cabra ed è esploso

Il neo è l'eccessiva usura nel trasporto e in atterraggio , ma come dice Antonio , una striscia di carta e vinavil sul fondo e via .

A proposito , per chi si cimenta nella costruzione dell' F15 , con intenzioni bellicose , ricordate bene che il disegno buono è quello di Steve Shumate REVISIONE " C " O SUPERIORE , quelli vecchi buttateli altrimenti vi si piegano le ali in due .
Se non avete brutte intenzioni invece vanno bene tutti
Nella foto in basso il mio modello REV. "C " notate la bacchetta in carbonio dell'ala .

AL
Icone allegate
Depron jets-f15_rev-c.jpg  
Alpower00 non è collegato   Rispondi citando