Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 febbraio 08, 15:29   #51 (permalink)  Top
comax74
User
 
Data registr.: 26-12-2005
Messaggi: 283
Ora smaschero i miei limiti teorici.....
Ma se io intervengo nell'incidenza dell'ala, non e' la stessa cosa ma di segno contrario che intervenire nel piano di quota? Io feci le mie buone prove prima agendo sul baricentro, poi non ottenendo risultati iniziai al lavorare sull'incidenza dell'ala nel seguente modo (che piu' o meno e' il metodo che seguo sempre nella messa a punto dei modelli).
Prima di tutto metto il baricentro dove raccomandato dal costruttore e azzero gli spatolini del piano di quota. Poi vado in aria, volo livellato, affondata a 45 gradi. Se il modello tende a salire calo l'incidenza dell'ala mettendo uno spessore sotto il bordo di uscita e lascio invariati gli spatolini. Riprovo e vado avanti fino a che il modello non si rimette correttamente.
E' parecchio errato?
Da qui riparto con il baricentro alla ricerca del MIO punto ideale.

Per Sergio: come fai a conoscermi?
comax74 non รจ collegato   Rispondi citando