Discussione: velocità
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 gennaio 08, 15:50   #52 (permalink)  Top
AntonioUSA
Sospeso
 
Data registr.: 17-11-2003
Messaggi: 1.121
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
se cambi il peso cambi i nr di RE (di conseguenza la velocità) in cui si muove il profilo... pertanto la polare cambierà lievemente se l'aumento di velocità sarà minimo (la velocità raddoppia con il quadrato del peso) e sempre di piu man mano che la velocità aumenterà... fino ad arrivare al nr. di RE critico oltre il quale quel profilo stalla per il distacco dei filetti fluidi..

i discorsi si fanno semplici, quando c'e la necessità di spiegare le cose in modo semplice... altrimenti non le capisco!! e già ne capisco poco!
Ok, il profilo che stalla perchè l'ala è troppo caricato è uno scenario che nel modellismo rc non si vede praticamente mai, abbiamo dei carichi alari davvero bassi, e spesso e volentieri i nostri modelli potrebbero benissimo volare con carichi alari più che doppi rispetto a quelli di solito utilizzati.
Quindi scartiamo quella parte di teoria di uno scenario che nel modellismo, a meno di voler fare un modello rc in metallo... non credo si potrà verificare. Poi aggiungo che alle nostre velocità (30-250 all'ora) i REinolds sono sempre bassi, variano un pò... tutto qui, ma la differenza di andare a 80 all'ora e andare a 200 non è che sia poi così tanta. Nel senso che anche un profilo teoricamente non adatto può andare a 200 all'ora senza stallare e senza che si verifichi una separazione laminare apprezzabile... Ovviamente un profilo più filante richiederà meno potenza, un modello con un MH20-22-23 impiegherà tipo 600 watt di potenza per arrivare a 200 all'ora e uno con un naca 2412 impiegherà 1000 watt, ma alla fine ci va a 200.

Quindi su un modello di 600 grammi, aggiungendo 200 grammi, premesso che il sink rate (rateo di discesa) rimane uguale, coprirà più distanza in meno tempo rispetto a quando pesava 600 grammi, sarà più resistente alle raffiche di vento, avrà più inerzia da utilizzare nelle manovre e nelle virate, più autorità di controllo nelle parti mobili a discapito di una maggiore velocità di stallo... a occhio e croce...quindi se si parla di volo in pendio dipende dalle condizioni di vento, se è forte abbastanza da permettere al modello di viaggiare ad una velocità maggiore senza affondare troppo velocemente , si mette più peso, se le condizioni sono scarse, bisognerà accontentarsi di velocità più basse, quindi togliamo peso per ridurre la velocità di stallo...
AntonioUSA non è collegato   Rispondi citando