Discussione: effetto scala
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 gennaio 08, 23:46   #4 (permalink)  Top
emme2
Mario vola più in alto di noi
 
L'avatar di emme2
 
Data registr.: 02-05-2007
Residenza: Florence slope soaring-garc
Messaggi: 969
Citazione:
Originalmente inviato da algaro Visualizza messaggio
Leggendo il forum, nonchè riviste ecc, mi sono reso conto che le prestazioni in volo differiscono, e di molto, in base alla scala del modello.
Scendo nel concreto: ormai conosco abbastanza bene (diciamo che lo spatascio di meno, va...) il volo del blade. Il mio modello ha una superfice alare dichiarata di 32 dmq e un peso di circa 1450 grammi, ora che l'ho motorizzato, con carico alare di circa 45 g/dmq.
Se per ipotesi mi trovassi a pilotare un modello identico, ma scalato in modo da avere apertura alare doppia, che carico alare dovrei avere per avere caratteristiche di volo simili (efficienza e velocità di planata)? Immagino maggiore giusto? Ma di quanto?
In questo caso dovrei anche aspettarmi identiche possibilità di volo a parità di condizioni di termodinamica? Cioè, se per ipotesi riuscissi a volare contemporaneamente in pendio con i due modelli, ho le identiche probabilità di galleggiare anche se il modello più grande avesse un maggior carico alare?
Spero di non aver detto un mare di c....te. Illuminatemi, vi prego!
si chiama carico alare cubico.....ma e' un calcolo abbastanza empirico e soggettivo...si sceglie un coefficiente e....superficie alare x apertura (o spessore) x coefficiente 0.028/0.040
__________________
Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l' etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
emme2 non è collegato   Rispondi citando