Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28 gennaio 08, 09:32   #4 (permalink)  Top
Naraj
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC............Per il secondo caso, è il sistema migliore per portare a distruzione le celle.
Le due celle non avendo la stessa resistenza interna non si scaricherebbero con lo stesso rateo, col risultato che una delle due giungerebbe a fine carica prima dell'altra senza che il sistema di controllo del BEC dell'ESC se ne possa accorgere, finendo per andare sotto tensione minima.
Torno a dirlo per l'ennesima volta: i paralleli (o le serie) vanno fatti [B
assolutamente [/b]con celle identiche in tutto e pertutto.
Se due (o tre, o piu) celle fossero identiche per marca, per tensione, per capacità ma non anche per uso (una nuova e altra con ......venti ricariche), niente accoppiamenti.

Sono d'accordo che è meglio evitare i paralleli di batterie di capacità diversa, ma non credo a fatti distruttivi nel caso lo si faccia.
Per il discorso della resistenza interna, le due batterie in parallelo avrebbero una erogazione di corrente diversa causata da questa resistenza ma ciò non è per niente distruttivo.
Essendo le due batterie in parallelo, non è possibile che una si scarichi prima dell'altra in quanto la più carica fornisce la corrente per il motore e per mantenere la stessa tensione alla batteria che tende a diminuire di voltaggio. Quello che invece potrebbe succedere in queste condizioni, è il superamento dei "C" della batteria ancora carica.
Nel caso di due batterie diverse, è importante non superare i limiti dell'accumulatore più "debole".
Il motivo per il quale sconsiglio questo tipo di parallelo, dipende solo dal fatto che è facile superare, per distrazione, la capacità di erogazione della batteria più piccola.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando