Discussione: Wildtrainer collaudato
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 maggio 05, 12:36   #1 (permalink)  Top
Fithos
User
 
L'avatar di Fithos
 
Data registr.: 13-12-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 143
Salve a tutti !

finalmente stamane il venticello solo leggero mi ha permesso di collaudare il mio nuovo wildtrainer. be che dire SPETTACOLARE ! Grande Wildshark complimenti per il progetto !

vola che e' una meraviglia con pochissimo gas. la risposta ai comandi e' perfetta. e' proprio il modello che cercavo dopo aver fatto volare solo un misero (ma spettacolare anche lui ) tzagi anche quello autocostruito.

ovviamente al primo lancio mi tremavano le gambine pero' devo dire di essermela cavata bene e sono venuto giu solo quando la carica e' terminata. atterraggio tranquillissimo (su erba alta) senza neanche un graffietto. tra parentesi e' il mio primo vero atterraggio...a meno che non si possa chiamare atterraggio l'avvitamento carpiato doppio in avanti che sistematicamente facevo fare allo schiumino .
ricarico il pacco con la batteria della macchina e sono pronto per il secondo volo. qui va tutto piu tranquillo e doso molto meglio il gas stando su un bel po. atterraggio perfetto anche qui. c'e' solo da sistemare un pochino il baricentro perche' sta' troppo indietro

ora veniamo alla nota dolente

l'aereo e' uguale al progetto di wildshark. cambia solo l'ala che e' di polistirolo bianco a pallini tagliato con filo a caldo (mi trovo molto bene con questa tecnica) con baionetta di carbonio da 3 o 4mm (non ricordo ora) che prende quasi tutta l'ala. motorizzato speed400, ricevente micro, 2 hs81. 1 per gli alettoni e 1 per la profondita', pacco da 8 celle sanyo da 500mah. peso circa 500g (anche meno)
l'ala e' rinforzata con del nastro con fibra di vetro. molto poco a dire la verita'

be non posso provare a fare una picchiata che gli alettoni vanno in flutter! immediatamente!

mi sono documentato un po su questo fenomeno pero' volevo anche un vostro parere.

l'ala e' quanto di piu' flessibile si possa immaginare...di gioco nei rinvii cen'e' (ma che italiano e' ?) un pochino e anche gli alettoni sono abb flessibili. la cerniera corre per tutto l'alettone quindi di fessure non ce ne sono fra bordo d'uscita e alettone.

potete vedere tutto in foto
http://spago.robbo.it/files/aereo/wildtrainer01.jpg

la mia intenzione era di ricoprire con nastro colorato l'ala. pensate che risolvero' in questo modo visto che irrobustirei notevolmente l'ala ? oppure devo assolutamente evitare ogni tipo di gioco nei rinvii ? ricordo che lo tzagi aveva molto gioco ma di flutter neanche l'ombra (l'ala era comunque mooolto rigida).
altri consigli su come ricoprire un'ala in polistirolo senza appesantire troppo ?

scusate se mi sono dilungato ma volevo mettere piu info possibili per condividere la mia esperienza.

vi saluto e vi ringrazio in anticipo !
Fithos non รจ collegato   Rispondi citando