Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 gennaio 08, 13:54   #5 (permalink)  Top
Snail
User
 
L'avatar di Snail
 
Data registr.: 16-05-2007
Messaggi: 502
Citazione:
Originalmente inviato da raffamarcod
ciao snai ho anche io la fusoliera del 109 mi è stata regaata ma non perde vernice in ogni caso lo scartavetrata tutta con carta finissima perchè voglio riverniciarla a mio piacimento lo solo montata sul t rex e vola divinamente ma inserire il guscio in coda mi ha fatto bestemmiare non poco devi metterci accortezza e pazienza non è semplice in'olktre la deriva orizzontale è troppo fine quindi in hovering vibra tantissimo ,lo rifatta più spessa ora non vibra più ,altro problema è che quando la incolli ,poi non riesci a infilare il tubo perchè la gommapiuma che l0o dovrebbe tenere fermo non passa ovviamente nella coda per via dello stabilizzatore,quindi il mio consiglio è quello di non inserire la gommapiuma tanto è più piccola della coda all'interno quindi non regge un bel nulla ,ci pensa il telaio a tenere fermo tutto una volta fissato alla base in legno secondo mè non serve a nulla la gommapiuma del tubo poi fai tu però già ti dico che allora se la vuoi lasciare non devi incollare lo stabilizzatore orizzontale ciao ciao

ps se decidi di lasciare la fuso bianca e attaccare gli adesivi in dotazione (che fanno pena )allora fatti cambiare la fusoliera ,se invece vuoi farla di un altro colore inutile fartela cambiare tanto la devi scartavetrare di nuovo
Ciao e grazie 1000 per il tuo intervento.

Oggi pomeriggio faccio un salto da Jonathan, e sento cosa mi dice. Francamente spero in un rimborso, visto che un'altra fusoliera non è disponibile. Riguardo al montaggio però mi vorrei toglire un dubbio... ma come hai fatto a fissare il telaio in legno alla fusoliera?

Io ho fissato come da istruzioni il telaio dell'eli al telaio in legno, ma una volta inserito all'interno della fusoliera, come si fa a fissare il tutto creando così un "corpo" unico? L'immagine illustrata fa vedere che da sotto la fusoliera vengono avvitate le vitine, ma le vitene in realtà sono avvitate in modo da mantenere unito il telaio in legno con quello dell'eli, e non il telaio in legno, il telaio dell'eli e la fusoliera.

Mamma mia che discorso contorto! Spero tu abbia capito cosa intendo.

Grazie ancora.
Un saluto.
__________________
Paolo
T-rex 450 Pro - T-rex 450 Pro (A109 Fuselage) - T-rex 500 ESP - T-rex 600 Esp----FF9 Fasst 2.4 Ghz--
Snail non è collegato   Rispondi citando