Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 dicembre 07, 22:50   #118 (permalink)  Top
Ponentino
User
 
L'avatar di Ponentino
 
Data registr.: 01-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 340
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Ma non è più semplice capire come usare Autocad e fare come spiega in modo chiarissimo il nostro tutor Cprnia?
Certamente il metodo di Giulio è funzionale allo scopo, non vorrei essere stato frainteso.
Sono un tale "tifoso" di Giulio che anziché perder tempo nel fare il collage del disegno ho proposto di fare come lui e fare un progetto ex novo.

Essendo io una persona curiosa a cui piace sperimentare, per deviazione mentale tendo a pensare che, per pura conoscenza, vie alternative anche se strampalate possano essere di interesse per tutti quanti.
Ho voluto solo raccontare una delle varie vie che ho provato senza l'intenzione di proporla come migliore, anzi mi sembrava di averne espresso i limiti.
Purtroppo Autocad, come auspicato da bat1263, non supporta in modo nativo la funzione di "tile printing", questo forse perché il bacino di utenza prevalentemente professionale si avvale di sistemi di plottaggio e non di stampantine come noi.
In generale i vari metodi che ho provato per la stampa a pezzi del disegno (a parte programmi a pagamento come ABViewer citato da ilsindaco66), pur risultando funzionali mi sono sembrati tutti comunque poco pratici e tali da farmi sentire la mancanza in Autocad di una funzione specifica dedicata allo scopo.

Avendo "stampato e ricomposto" diversi disegni di grande formato desidero (ri)condividere la mia personale conclusione che, a meno della irreperibilità di una stamperia in zona che pratichi prezzi equi, il metodo del "mosaico", a causa della poca semplicità di stampa e dei problemi nell'unione dei fogli, può valer la pena solo per disegni o particolari di dimensioni limitate, in modo da dover stampare ed unire assieme solo pochi fogli.
Ciao, Fabio
Ponentino non è collegato   Rispondi citando