Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 novembre 07, 12:44   #52 (permalink)  Top
favonio
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Vorrei spezzare qualche lancia a favore di Autocad!
Penso che sia lo strumento più versatile per disegnare in 2D. Quando devi stare giornate intere dietro un disegno quello che conta non è che sia capace di fare automaticamente cose incredibili ma che sia immediato e diretto nelle cose semplici. Guadagnare 5 secondi tempo per eseguire un'operazione senza passare per due o tre menu, significa a fine giornata aver guadagnato ore di lavoro.
Nel 3D, certo non è immediato ed automatico come programmi dedicati, ma può fare comunque TUTTO. (il mio avatar AUTOCAD le basi per la progettazione-tralenuvole2.jpgè un disegno 3D renderizzato con Autocad) Dipende poi da cosa cerchi con il 3D. Se devi fare solo una immaginetta con le ombre ed i colori e le tessiture ci sono certo programmi dedicati e più veloci ma se ti servono poi i grafici da passare dal progetto alle macchine a controllo numerico o più semplicemente all'archetto da traforo, il 3D lo devi avere tu in testa e devi costruire il disegno come se fossi in laboratorio a smanettare con seghetto e tagliabalsa. I singoli pezzi li disegni e gli dai corpo in 3D poi li monti assieme ed allora il CAD ed Autocad in particolare ti aiuta e ti impone di capire prima di tagliare.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!



Ultima modifica di favonio : 27 novembre 07 alle ore 12:48
favonio non è collegato   Rispondi citando