Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 aprile 21, 20:28   #10 (permalink)  Top
Personal Jesus
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.778
Citazione:
Originalmente inviato da MAXZANI Visualizza messaggio
L'uso del fail safe è parte integrante della lettera di accordo fra il nostro Aec e l'AFIS dell'aeroporto per poter permettere l'esistenza di un ATM03 all'interno di un ATZ........
E nei quasi dieci anni di attività svolta non ci sono mai stati problemi......
In questo caso, come in certe trattative con Enac non serve a nulla andare a chiedere o proporre cose varie.........bisogna avere una chiara idea delle criticità presenti e bisogna proporre validi interventi mitigatori di queste criticità.....in questo caso 8mpedire a un modello fuori controllo di arrivare in aeroporto......
Simpatica la cosa del fail safe.

Io due anni fa, in pendio, ho semidistrutto un modello con il fail-safe correttamente impostato.
E mica per "errore di diti".
Ha deciso di andare a farsi benedire un servo che, causa cortocircuito dell'elettronica ha mandato in cortocircuito anche la ricevente, che quindi non riceveva più.
Incidente accaduto meno di 5 minuti dopo il lancio.
Modello completamente alla deriva.
Di culo, e ripeto di culo, gli ultimi comandi che gli sono stati impartiti prima di "bloccarsi" lo hanno portato a schiantarsi lontano, per fortuna molto lontano, da altre persone presenti sul pendio (perchè sì, c'erano anche altre persone e altri aeromodellisti).
Però in effetti è come dice Ranox, generalmente anche gli schianti sono VLOS.

Prima che si scateni l'inferno metto le mani avanti: viste le dimensioni del modello, specialmente della fusoliera, sarebbe stato molto difficile inserire centraline varie che avrebbero potuto escludere il servo/salvare la ricevente con il guasto sopraggiunto.

Il modello era stato usato fino ad un mese prima e per circa un anno, senza problemi di sorta, poi messo in naftalina proprio con l'intento di riutilizzarlo su quel pendio senza cadere nella tentazione di schiantarlo precocemente in pianura o su altro pendio.
Non c'erano assorbimenti strani sulla parte elettrica.
Le prolunghe dei servi erano fatte decentemente.
I servi, per quello che si poteva spendere, erano tutto sommato di marca.
Prima di andare in volo avevo fatto i classici controlli prevolo ed era tutto a posto.
Le batterie erano cariche. Le parti meccaniche non avevo sforzi anomali.

Tutto questo per dire che va bene settare il fail safe, ma non pensiate che questo vi salvi da qualsiasi sinistro in sede civile e penale.

Poi fail safe non vuol dire RTH.

E ancora, RTH funziona sempre e solo se tutto a bordo rimane integro.

So che mi si dirà che non è mai capitato ma chi mi spiega cosa succede ad un multicottero se mentre si sta librando, magari regolarmente autorizzato anche a volare sulla testa di persone (matrimonio, ecc.) gli pianta in asso l'elettronica di controllo di un motore o il motore stesso?
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando