Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 febbraio 18, 08:33   #55 (permalink)  Top
GiorgioDDT
User
 
L'avatar di GiorgioDDT
 
Data registr.: 11-11-2013
Messaggi: 11.042
Immagini: 11
Citazione:
Originalmente inviato da Edima Visualizza messaggio
Il compensato "avio" va ripulito con carta vetrata altrimenti alifatiche, epossidiche e viniliche non aggrappano bene.
La ciano funziona bene se non ci sono laschi e la vena non è di testa, la vena di testa assorbe la ciano e le due parti si incollano male. Esempio tipico centina contro bordo d'entrata o incastro per il longherone, sempre sulla centina.
Nell'incastro per il longherone eseguito su di una centina, ad esempio in compensato di pioppo da 4 e magari un poco lasco, succede questo:
le pareti dell'incastro sono molto porose e assorbono la ciano, longherone e centina si toccano solo in qualche punto, alla prima botta salta l'incollaggio lasciando pulito l'incastro. In questo caso usare ciano densa risolve solo parzialmente il problema.
Soluzione: fare incastri ben fatti e usare alifatiche, epossidiche o poliuretaniche che danno la possibilità di carteggiare.
Su grandi superfici se si presenta un incollaggio con venature di testa meglio inumidire prima con acqua la superficie con le vene di testa e poi ...vinilica.
Per tornare in argomento, ho usato ciano di ogni tipo e densità, per usi normali l'Attak del negozio sotto casa va benissimo, per incollaggi strutturali tipo legno duro su centine, longherone in carbonio su grandi superfici, resina su resina, uso ciano in gel.

Si provveda a stamparla incorniciarla e appenderla in laboratorio ........

E il signor Ciano Acrilico muto
GiorgioDDT non è collegato   Rispondi citando