Discussione: Club OXY 3
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 agosto 17, 19:54   #1730 (permalink)  Top
giuseppepenzo
User
 
L'avatar di giuseppepenzo
 
Data registr.: 21-05-2014
Residenza: Mantova
Messaggi: 512
Citazione:
Originalmente inviato da auceto Visualizza messaggio
Salve ragazzi,

ho comperato un kit dell'Oxy 3, che ho montato seguendo attentamente il manuale scaricato dal sito.

L'ho così equipaggiato:
Motore lynx eox 2214 4100 kv
esc Hobbywing 60A (si so che è sovraddimensionato ma lo avevo già)
servi head e tail KSTds215MG v2
Brain2 BT con satellite spektrum in DSMX
ho montato le pale principali in carbonio della Zeal fornite con il kit e i palini da 47mm
Alimentato 4s

La mia radio è una Devo 10 con il firmware Deviation

IL PROBLEMA
il tail wag.

ho configurato il Brain2BT (che già utilizzo con successo su un Assault 450) seguendo il wizard e la coda era ingestibile con i valori di default (PID I=25 e D=40). Ho utilizzato solo una velocità di rotazione di 3200 rpm con curva piatta ovviamente.

solo hovering

ho abbassato i PID a 45 di P 20 per I e 10 per D
Ho quindi iniziato il lavoro sul gain, (il P , impostato dalla radio) abbassandolo prima di parecchio (per capire il comportamento) poi alzarlo via via fino a portarlo a 37 per ottenere un hely volabile ma la coda ancora un pò ballerina.

Di fatto solo con P non sono riuscito a fermarla.

Ho provato poi con I, abbassandolo fino a 8: a volte è ferma ma se dai una botta di coda inizia a shackerare...
provo quindi D...abbasso pure fino a 8: meglio ma sempre non ferma.

Ci ho perso tempo 8 batterie senza arrivare ad una soluzione accettabile.

Le domande a questo punto sono:

Premesso che so che ogni eli, anche se dello stesso modello e configurazione è a se, quali sono I vostri valori così da avere un riferimento?

chi mi indica una tecnica più adeguata?

Il brain con le ultime release ha la possibilità di assegnare parametri ai potenziometri della radio (ne ho due sulla mia Devo). Volevo utilizzare questa tecnica per P e I in modo da variarli in volo, ma non ci sono riuscito;
Ho aggiunto un canale alla mia trasmittente e l’ho assegnato al potenziometro, poi nel Brain ho assegnato quel canale al valore Integrale della coda, sembra che per P non si può fare; però quando vario il potenziometro, controllandolo dal software del Brain, sembra che non succede nulla (in un video che ho visto il tizio variava I potenziometri e sul software il valore cambiava real time)

Chi ha utilizzato tale feature e mi può spiegare come si fa?

Grazie in anticipo per I consigli che mi vorrete dare.
Prima di impazzire con i PID (che in genere vanno già abbastanza bene come impostati dal programma), prova ad aumentare le precompensazioni per collettivo e ciclico. Sul mio Oxy3 le ho impostate a 40 e 30, rispettivamente.
__________________
Giuseppe.
Nano QX-3D, 2 Nano CPX (Lynx e stock), 2 130X (Lynx 3S e stock), 180CFX, 200SRX, 230-S, 300X, 2 OXY-3 (tripala e stretch), T-Rex 450 DFC, Logo 480XX, Compass Warp 360, Protos 380 Evo, Goblin 630
giuseppepenzo non è collegato   Rispondi citando