Discussione: Nuova Teoria Del Volo
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 maggio 17, 23:19   #364 (permalink)  Top
Manubrio
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 22-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Se il fluido ha viscosità=0, direi di sì. La viscosità non c'entra nulla con il fenomeno flussobalena che ho disegnato, sei in totale confusione. Resetta. Hai una vaga idea di come si comporta un fluido e della dinamica di un fluido attorno a un ostacolo?

Se infatti l'effetto Coanda è causato dalla viscosità del fluido, nel caso viscosità=0 anche l'effetto Coanda=0. In altre parole, niente curvatura. Coanda NON è causato dalla viscosità dei fluidi.
Il flusso sta attaccato al cucchiaio PER DIFFERENZA DI PRESSIONE. Si invoca la viscosità solo per lo straterello infinitesimo aderente al cucchiato che rallenta per frizione fino ad aumentare la sua pressione a quella ambiente, in quel punto dove il flusso ha rallentato a sufficienza per alzare la pressione, il flusso si distacca.
Non c'è alcuna viscosità invocata per tenere insieme il flusso. Gradiente di pressione per forza centripeta. Stop.
Tu fai tornare concetti inventati. Sensazioni. Non manifestazioni fisiche.


E' vero che l'esempio della balena che si muove nel fluido non ricalca esattamente l'effetto Coanda (che è un getto sparato in aria ferma), ma direi che la fisica è la stessa.
Per cui sì, se l'acqua non fosse viscosa la balena si porterebbe dietro una "zona di mare in stasi che la segue ovunque e entrocontiene le feci".
La serie di tue convinzioni fisiche errate mi sfugge e non posso districarla, rinuncio,
Guarda il disegno qui sotto.



In questa immagine ti dicono che il flusso è tenuto aderente dal gradiente di pressione, lo hai letto o noi?

"Due to viscosity, adjacent air molecules are swept and result in lower pressure". Questa frase non so da dove la hai estrapolata, ma non puoi prelevare frasi ed applicarle fuori dal loro contesto. Il concetto di flusso che scorre come materiale continuo già contiene tutte le condizioni necessarie al suo comportamento. Ti hanno detto tutti, babinsky, Cro, io, le figure che posti, che il flusso è tenuto aderente dalla differenza di pressione. La viscosità dell'aria ci fa una pippa. E bassissima. Non terrebbe attaccato una foglia di cipolla.

Non so se la realtà del fenomeno sia quella descritta nel virgolettato.
Però a me il discorso torna.
l'effetto coanda, e 10, e la viscositò non c'entrano nulla con l'attaccamento al dorso del profilo alare della massa d'aria del flusso.

La meccanica della distribuzione della pressione del flusso di conda , una volta che ha aderito al dorso di una curva, è la stessa del flusso alare.
La particella che segue una curva sviluppa forza centripeta perpendicolare alla sua testa. Pressione maggiore dalla parte estrena verso l'interno del flusso curvo.


Ma il VERO effetto Coanda riguarda un flusso isolato (generato da un motore e non è quindi potenziale) e prevede che il flusso diventi in breve TURBOLENTO, cioè il contrario che irrotazionale.

Come fa il getto isolato di coanda ad essere attirato da una superficie curva posta in prossimità?

Il getto isolato trascina con sè aria circostante nella direzione del moto. La parte turbolenta incamera particelle di aria.

Se avvicino una lastra curva al getto senza che questo lo tocchi, blocco l'accesso a nuove particelle che non sono in grado di andare a sostituire abbastanza velocemente quelle incamerate. Verso qualla zona di bassa pressine si orienta il flusso che va ad aderire alla superficie curva. Immediatamente le forze di pressione di distribuiscono come imposto dalle particelle che stanno curvando.
Non curvano per "adesione". curvano perchè sono spinte dalla maggiore pressione sopra di esse. Inoltre, descrivendo una cura, sviluppano loro stesse una maggiore pressione sulla testa diretta verso il centro di curvatura.



Il flusso alare non è un getto di coanda. Non si tratta nello stesso modo. E' parte di una altro fenomeno.

Scorre come un flusso di materiale continuo in cui nessuna particelle può migrare da una streamline all'altra.

Torniamo a coanda e come è usato a sproposito, spesso solo per aiutare tizio o sempronio a capire una cosa in modo semplice.

Uno degli esempi e dimostrazioni di coanda riguarda il getto d'acqua sul cucchiaio, generato da uno di quei rubinetti che fanno il getto bianco, pieno di bollicine (turbolento). Si dice che il fusso si distacca quando lo strato aderente al dorso ha rallentato a sufficienza il flusso di quello strato in modo che la pressione di quello strato sia diventata pressione ambiente. Cioè la stessa del confine degli strati esterni.

Lo stesso succede quando il flusso è laminare, una velocità si abbassa e cresce conseguntemente la pressione.
Ora, è fuori luogo al momento avviarsi nel comportamenti di flussi laminari e turbolenti nei loro vari sotto insiemi.

Noi nel flusso alare abbiamo a che fare con dieci venti metri di flusso sopra l'ala che scorre come un materiale continuo, dello straterello infinitesimalmente piccolo che tocca l'ala, importa una sega.
Ne parleremo -se lo faremo- occupandoci del boundary layer, ma sono tutte cose notissime., meccanismi noti.

Noi, io almeno, voglio solo mettere in ordine giustificato tutti gli avvenimenti fisici che danno luogo alla differenza di velocità e pressione e come avviene lo scambio di forze e tutti gli aspetti della genesi della portanza.

La viscosità dell'aria è del tutto trascurabile nello scambio delle forze , pressioni velocità, massa del fluido messo in movimento nel flusso.
Il concetto di fluido che scorre come materiale continuo già contiene, risolti, tutti gli aspetti che ti danno rogna.

Io continuo nella ipotesi non viscosa.

Se ritieni che l'aria stia attaccata a un mobile per viscosità, pace.
Se ritieni che l'ala sia appesa all'aria per viscosità, aaargh
Se ritieni che il vento giri attorno agli ostacoli grazie alla viscosità. pace.
Se l'esempio della balena non ti induce in meditazione, pace. Lo stesso errore lo fece newton stesso per valutare l'ala, e servì di base per anni per stabilire che il più pesante dell'aria non avrebbe potuto volare. Hai quindi un illustre compare

Ultima modifica di Manubrio : 01 maggio 17 alle ore 23:26
Manubrio non è collegato   Rispondi citando