Discussione: Mondiali F3j 2016
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 agosto 16, 12:07   #64 (permalink)  Top
Gene57
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
il mio primo messaggio su questo forum risale al luglio 2006 ; lo scrissi per raccontare la nostra avventura in Slovacchia al campionato mondiale F3J
quell'anno arrivo' la prima medaglia per la categoria : argento a squadre Junior
ed anche la prima presenza di un italiano nei fly-off senior in un mondiale con Massimo Verardi
un traguardo importante che diede il via a numerosi altri successi
nei mondiali in particolare con gli junior, con la conquista di 3 ori individuali (giovanni, carlo e marco gallizia)
negli europei ancora importanti risultati con gli junior e 3 bronzi con i senior
ma per la squadra senior un buon risultato ai mondiali era solo stato sfiorato ma mai raggiunto
ma il 2016 è stato l'anno buono, 10 anni dopo Martin ritroviamo sul secondo gradino del podio le 4 persone che contribuirono al primo successo del 2006
Thomas Truffo e Marco Generali, che nel 2006 erano piloti Junior, Marco Salvigni che allora fece da helper ai ragazzi e Massimo Verardi che come gia' ricordato nel 2006 entro' nei fly-off senior
ad arricchire questo argento 2016 la quinta posizione assoluta di Marco Salvigni, miglior risultato di sempre ; ed il terzo posto di Marco Gallizia, campione del mondo uscente, nella categoria Junior

una breve cronaca della spedizione
purtroppo e' stato un campionato un po' "corto"
sono state annullate due giornate di gara a causa del forte vento : lunedi', che doveva essere il primo giorno e sabato che doveva essere dedicato a parte dei fly-off
ma tutto sommato, restringendo i tempi nei 4 giorni rimanenti si e' piu' o meno effettuato il numero di round previsti 10 invece di 11 per i senior e 9 invece di 11 per gli junior
Quello che piu' intimoriva a Vipava era l'eventuale vento che qui sa essere importante (e lunedi' lo abbiamo visto con parte delle installazioni pesantemente danneggiate)
tutti i piloti erano pertanto attrezzati con modelli da poter caricare con diversi grammi di piombo per affrontare questa situazione
il meteo invece ci ha regalato 4 giornate molto calde, con una quasi totale assenza di vento, diciamo condizioni ideali per una vera gara di termica ; condizioni molto adatte al nostro modo di volare
la valle di Vipava presenta pero' molte insidie ; si vola a 360 gradi, spesso con lo sfondo di alte montagne che limitano la visibilita' dei modelli e che creano particolari zone di microclima ; basta pensare che il vento, anche se poco, girava in continuazione penalizzando la scelta della direzione di atterraggio che spesso veniva decisa da pilota ed helper negli ultimi 30-40 secondi ; in molti atterraggi si sono visti modelli atterrare da ogni parte del campo, a volte le prime 5 basi che atterravano da una parte e le ultime 5 dalla parte opposta ; questo spiega anche molte imprecisioni che ci sono state in atterraggio da parte di quasi tutti i piloti

gara senior
la gara e' stata coronata dalla conquista dell'argento a squadre e con l'accesso di Marco Salvigni nei fly-pff
ma non significa che sia stata una passeggiata, tutt'altro ; Massimo Verardi ha dovuto lavorare parecchio per riuscire a mandare i nostri piloti nell'aria migliore
dopo il sesto round, facendo il conteggio con gli scarti, avevamo gia' capito di essere molto ben piazzati per un podio a squadre ; eravamo quarti a 4 punti dal Team Francese ; i nostri voli successivi sono stati impostati per marcare ad uomo i piloti francesi in attesa di loro eventuali errori ; ed i nostri hanno saputo reggere meglio la tensione visto che i francesi nei 4 ultimi round hanno perso molti punti in atterraggio lasciandoci via libera ; la squadra della repubblica Ceca era un pochino piu' lontana, ma anche loro hanno commesso un po' di errori in atterraggio negli ultimi round
la squadra Usa al nono round era davanti a noi di una ventina di punti, difficilmente raggiungibile ; ci hanno pensato da soli ... uno dei loro piloti, che gia' aveva uno zero da scartare, alla fine di un volo per lui molto difficile, lontano e basso sopra al paese, riesce a rientrare sul centro ma va fuori tempo, facendoli scendere dal podio ; le competizioni di questo livello sono anche una lotta contro lo stress e le proprie emozioni
Thomas e' stato bravissimo a gestire lo zero rimediato il primo giorno ; in questa situazione significa non poter piu' sbagliare ; e c'e' riuscito alla grande senza perdere piu' un colpo, volando in sicurezza con in testa l'obiettivo che gia' ci eravamo prefissati dal sesto round in poi dopo l'analisi della classifica
Marco Salvigni regolare fino al round otto e saldamente nei fly off ; purtroppo nel nono rimedia uno zero ma nel decimo ed ultimo volo non sbaglia e si conferma nel gruppo che accedera' alla finale
Marco Generali fa una gara regolare, con dieci pieni, ma lascia giu' un po' di punti negli atterraggi
alla fine ci troviamo, unica squadra oltre alla Germania, con 3 piloti fra i primi venti al mondo ; direi un buon risultato !
con i fly-off si riparte da zero
Salvigni nel secondo dei sei fly-off e' l'unico, insieme al campione del mondo uscente Jan Littva, a fare i 15 minuti ; purtroppo con sei fly-off c'e' lo scarto e pertanto la classifica si appiattisce
vince meritatamente il giovane croato Arijan (aiutato in questo mondiale da Carlo Gallizia perche' era l'unico piota croato presente) ; un prestigioso quinto posto per Marco Salvigni

gara junior
gli junior complessivamente hanno avuto piu' round difficili rispetto ai senior, soprattutto il 5 e 6 volati il mercoledi' a fine giornata, ma sono riusciti comunque a dare il meglio di loro in ogni volo ; aiutati da Giuseppe e Giovanni Gallizia come helpers
Marco Gallizia fa una gara molto regolare ma rimedia uno zero nel round sei ; bravo a rimanere con i nervi saldi ed a non sbagliare piu' fino alla fine
Leonardo era al suo secondo mondiale ; cede un po' di punti nei round 5 e 6 che sono stati molto difficili, ma complessivamente fa un buon campionato ; avra' modo di rifarsi nei prossimi anni
anche per Alessandro una buona gara, ma anche lui soffre nei due voli del mercoledi' sera ; nel sesto per la verita' era partito molto bene, era il piu' alto di tutti , ma il cronometrista non aveva preso il tempo e pertanto e' stato costretto a scendere ed il volo e' stato ripetuto la mattina dopo alle nove ... anche qui non facile ; anche per lui una grande esperienza utile per il futuro
Nei Fly off Marco Gallizia si difende bene, lascia pero' qualche punto di troppo in atterraggio ; il sesto round e' molto difficile ; un solo pilota fa il pieno ; Marco ce l'aveva quasi fatta ma lascia il modello a 83 metri dal centro ...
alla fine un buon terzo posto che continua la tradizione

organizzazione campionato
buona organizzazione ; team di cronometristi molto preparati ; non e' facile stare sempre lucidi per 8-9 ore sotto al sole
grande professionalita' dimostrata nel sanzionare il fuoritempo al pilota americano nell'ultimo volo ; era di pochi decimi di secondo, ma bisogna riconoscere anche la sportività del team Usa che non ha accennato ad alcuna contestazione

un ringraziamento a tutti quelli che ci hanno aiutato direttamente ed indirettamente ; le "signore" che erano sul campo che ci hanno sopportato
gli Helpers tattici Massimo Verardi e Giuseppe Gallizia che hanno fatto un gran lavoro ; ed i trainatori che si sono prodigati al servizio delle due squadre

cercheremo di migliorarci in Romania, fra due anni ; passando pero' prima per la Slovacchia dove si terra' l'europeo nel 2017

giuseppe generali
Responsabile categoria F3J 2016
Icone allegate
Mondiali F3j 2016-podio-junior-2006.jpg   Mondiali F3j 2016-vipava-2016-podio-senior.jpg   Mondiali F3j 2016-vipava-2016-podio-junior.jpg  
Gene57 non è collegato   Rispondi citando