Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 maggio 16, 17:30   #67 (permalink)  Top
dea90
User
 
L'avatar di dea90
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
Citazione:
Originalmente inviato da 89stefano89 Visualizza messaggio
dici? ho sempre dato per "rognosi" i canard e le eliche spingenti, in piú su un tutt´ala forse dovrei costruirne uno e ricredermi.

torniamo al discorso ali. io vado di eps e filo a caldo in genere o centine e depron ma tra dilatazioni per il filo a caldo, le geometrie semplici per evitare errori di taglio e i fumi indesiderati, mi son sempre "limitato" pensavo che stampando in 3d con tutti gli accorgimenti del caso avrei potutto, per modelli piccoli, sbizzarrirmi.

dici che mi sono illuso?
avevo in mente di stampare le sezioni di ali unirle con innesti tondi maschio femina in alu/carbonio affogati nella sezione come idea non mi pareva malvagissima tu che ne pensi? (parlo di modelli 70-80AA) prendendo spunto dalle bacchette da montagna pensavo di lasciare gli innesti un filino laschi, e poi tenerli assieme con un filo interno. il che mi permetterebbe anche di unire delle sezioni e trasformare un trainer, perché no, in un veleggiatore. non so se mi spiego
a parte il problema della corda alare limitata, hai provato a fare due conti di quanto ci va a stampare un metro d'ala? col filo una volta trovate le impostazioni giuste vai come un treno, meglio ancora se hai la tga come guntank
__________________
Master of Ciarpame
Bite my shiny metal ass
dea90 non è collegato   Rispondi citando