Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 aprile 16, 21:38   #600 (permalink)  Top
romoloman
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Allora lo faccio pure io...

1) Non esiste, ad oggi, una normativa europea armonizzata per le certificazioni dei SAPR... e neanche relativa al rilascio dei "brevetti" per i piloti.

2) Non tutte, ad esempio in Francia la 2.4 ha limitazioni diverse dalle nostre.
https://www.spektrumrc.com/ProdInfo/...-Manual_IT.pdf

3) Anche le frequenze aeronautiche non sono identiche in EU, guarda la faccenda della canalizzazione a 8.33...

http://www.enav.it/enavWebPortalStat...en1/GEN1-5.pdf

http://www.brunero.it/ik1qld/pdf/8,44khz.pdf

Dall' entrata in vigore del regolamento ENAC non ha mai considerato il problema frequenze... ed in qualche anno sarebbero state pronte anche le radio in banda aeronautica.
Aridaje la mancanza di precisione.....
La normativa francese sul 2.4ghz da te citata è abbondantemente superata ben dal 2011:
Citazione:
Jusqu'en 2007 la bande 2 400,00 à 2 446,50 MHz était partagée avec le ministère de la Défense. Depuis décembre 2003, les forces armées utilisaient cette bande pour les radars de la défense anti-aérienne et pour les radars de poursuite des rampes de missiles Crotale. Le ministère a libéré totalement la bande ISM (Industrie, Scientifique et Médical) des 2,4 GHz depuis 2011.
Armonizzata dalla normativa europea...

La normativa sulla canalizzazione, se leggo bene dal 2018 dovrebbe essere armonizzata sempre per normativa europea.
E comunque dal 2007 sempre per efetto della normativa europea se vuoi volare all'estero e comunque sopra FL195 o usi lo standard 8.33 o ti attacchi...

Citazione:
1) Non esiste, ad oggi, una normativa europea armonizzata per le certificazioni dei SAPR... e neanche relativa al rilascio dei "brevetti" per i piloti.
Prevista per fine 2016....
http://www.europarl.europa.eu/meetdo.../1057860it.pdf

Ti evito di leggere uno dei punti chiave del documento:

Il settore dei SAPR necessità oggi di autorità competenti per la creazione di regole globali, al fine di garantire lo sviluppo transfrontaliero dei SAPR stessi. Qualora non si agisca a breve, esiste il pericolo che l'opinione pubblica si compatti a tal punto che le autorità si sentiranno costrette a limitare l'utilizzo di tali nuovi sistemi.
Ciò potrebbe portare a un utilizzo non completo della potenzialità economica e degli effetti positivi dei SAPR.

Sviluppo transfrontaliero = libera circolazione degli operatori.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766

Ultima modifica di romoloman : 13 aprile 16 alle ore 21:55
romoloman non è collegato   Rispondi citando