Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 gennaio 16, 09:09   #216 (permalink)  Top
magentina
User
 
L'avatar di magentina
 
Data registr.: 09-07-2012
Residenza: Milano
Messaggi: 96
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Non so che modelli costruisse e o vendesse Vladimir prima di iniziare a costruire il Supra progettato da Drela (aerodinamico della Nasa che ha progettato molti modelli che hanno avuto molta diffusione), ma dopo l'inizio della collaborazione con Drela i suoi modelli non hanno piu' avuto la disposizione a "volo libero", direzionale davanti a quota (hai cercato il tuo modello nel sito di Vladimir ?).
Poco tempo dopo anche Samba con il Perfection ha sposato quella scelta con successo, e tutti gli altri costruttori di modelli da gara pian piano sono andati dietro.
E' chiaro che i modelli volavano anche prima, ma tante cose sono cambiate nel tempo, a cominciare dal carico alare , e un modello che vinceva un mondiale 20 anni fa, adesso non avrebbe speranze e non le ha.
Non bisogna mai dimenticare chi sta guidando, ci sono manici che "vedono" le termiche e anche con una scarpa e una ciabatta ottengono dei risultati, questo pero' non toglie che quando si disegna da zero un modello convenga prevedere tutte le opzioni vantaggiose, e il direzionale da una decina di anni è stato spostato in fondo al trave di coda per avere il massimo braccio di leva possibile, utile per smorzare il prima possibile le oscillazioni in imbardata non volute, essendo una spreco di energia importante.
Questo mi è stato spiegato da Max, quando ha ricevuto uno dei prototipi del MAXA con la modifica della coda (il MAXA è disegnato da Joe Wurtz e costruito da Vladimir) io pensavo che l'allungamento fosse stato introdotto per il quota.
Ma per convenirne non occorre essere scienziati, basta fare osservazioni; quando facevo autonomy con il Castor non avevo freni e alettoni, per rallentare in atterraggio davo dei colpi di direzionale e tutti sanno che l'aliante meno lo guidi e meglio plana, ancora meglio se plana perfettamente allineato alla traettoria di volo.
Il mio Castor lo avevo allungato e come per tutti gli Art Hobby avevo il direzionale indietro, se vuoi sapere come volava guarda le classifiche delle gare autonomy, ma guarda posizioni alte della L !

Per venire a te, credo che la convinzione di essere a posto sia il miglior atteggiamento per guidare sereni, visto che basta poco per scadere di rendimento in gara !
Pero' sappi che il miglioramento di rendimento in volo di un modello è anche la somma di tanti piccoli espedienti .

E per chiudere ti ringrazio di avermi data la possibilità di spiegare meglio quello che si cercava di travisare; il fatto è che sul forum si gradiscono solo i complimenti di facciata, anche se a volte assomigliano al teatro di Petrolini :
https://www.youtube.com/watch?v=o_vYHevPhK0
Io preferisco dire come la penso, magari sbagliando qualche volta, ma credo sia piu' costruttivo portare delle idee .

Alla prossima.


Umberto
Mio caro Umberto, hai perfettamente ragione, ci saranno 100,1000 motivi che identificano un modello con il cabra dietro una vecchia schifezza. E sono anche convinto che tra il Savoia Marchetti e F18 ci siano alcune differenze.
Il solo problema è come affronti l'argomento, per me è puro divertimento senza nessun coinvolgimento, compro quello che trovo e che mi sembra bello per me.
Se un sito serio mi fa vedere un modello che mi piace e che in linea di principio può fare quello per cui lo compro io lo compro , lo preparo al meglio delle mie scarse possibilità e volo ( male ) come sono capace, magari migliorando un filino volo dopo volo, ma senza nessuna ansia e solo per divertimento.
Se poi ci sono modelli migliori, bene, se mi capiterà di incoccarvi e mi piaceranno li prenderò, ma le analisi tecniche mi interessano molto poco.
Per cui hai senza dubbio ragione, ma non cambia nulla, diciamo che per il secondo modello a mezza stagione prenderò uno con il direzionale in fondo, anzi se mi dai il nome di uno fighissimo di 3 m ci faccio un pensiero.
Grazie
__________________


Francesco
magentina non è collegato   Rispondi citando