Discussione: Club Walkera Super CP
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 marzo 15, 21:10   #953 (permalink)  Top
zander72
User
 
L'avatar di zander72
 
Data registr.: 31-08-2014
Residenza: genova
Messaggi: 223
Citazione:
Originalmente inviato da rambo Visualizza messaggio
allora:1)d/r significa dual rate cioè doppia corsa , cioè una "corsa" corta per movimenti servi limitati e un altra lunga per volo 3d, normalmente le corse dei servi sono circa 90°max ma si può "spremerli" oltre (ma meglio no) allora considerando 90° di corsa massima , se imposti un setup con d/r al 50% avrai una escursione angolare dei servi di soli 45° fai tu tutte le dovute proporzioni 70% etcetcetc , cosa diversa sono gli expo (da esponenziale) funzionano rendendo lo stik più o meno sensibile al centro o ai lati di questultimo (stik), puoi combinare le 2 funzioni cioè avere servi limitati nell' escursione massima dal d/r e avere lo stik senzibilissimo al centro , come capirai il modello sarà moooolto reattivo anchecon piccolissimi imput distik se invece metti magari lo stesso d/r ma senzibilità bassa degli stik al centro succede che combini la già poca capacità di movimento dei servi con una escursione ampia per dare un comando , ogni setup serve ad un determinato tipo di volo o di fase di apprendimento o di modello , infatti io usavo un mastercp che stabilizzava molto l'eli e avevo cosi reso il modello lentissimo con poco d/r e tanto expo negativo cioè poco senzibile al centro stik mi trovavo benissimo perchè il modello faceva il resto.
ovvio nel tuo caso ilsupercp non ha il 6assi del tuo nuovo wl977 edel mastercp quindi non corregge più di tanto raggion per cui ti serve un modello addolcito ma non troppo senò il rischio e che se "cade" da un lato nonlo riprendi più , io ripeto ora ho il mitico wl977 e vola solo non risento quindi di expo etcetc la modalità d/r l(low) aggisce sia sulla corsa massima dei servi(ripeto il d/r) che sugli expoimpostando sicuro un poco meno di sensibilità al centro ottima per i principianti il resto lo fa il sistema fbl
chiedi se hai altri dubbi.
dimenticavo il gyro regola la prontezza di risposta quello che dici tu invece è il trim che non fa altro nel caso dei motorini di coda che aumentare o diminuire i giri di base del motorello di coda , quando scoda significa che il gyro è troppo "pronto" e corregge troppo velocemente anche le micro oscillazioni
Spettacolo, la tua spiegazione è molto chiara, grazie mille :-D
Volevo capirci qualcosa di più, ho capito che nell'impostazione dello switch per il volo rovescio (FWD) posso modificare i giri del motore a seconda della posizione dello switch: su NORM il valore del punto M l'ho impostato a 70%, sulla posizione 1 e 2 ho messo il 75% (come da manuale scp ma non so dove avevo prerso le impostazioni prima ed erano tutti al 60%), in effeti cambia, si sente anche a orecchio... ho provato a impostarlo al 100% ed è una figata ma non vorrei si fondesse qualcosa
Il V977 è molto più reattivo in modalità 3D a livello di servi (e lo trovo un po' più difficile del supercp), mentre il super cp vince in velocità di salita.
Allora volevo vedere se potevo impostare qualche altro switch sulla radio per la reattività dei servi come nel V977 premendo il tasto D/R.

Per il gyro ho provato a girarlo in senso antiorario di un pochino e non vibra più...
Dovevi vederlo :-D Sembrava un vibratore volante
Grazie ancora Rambo per le tue info, mi hai schiarito ancora un po' le idee
zander72 non è collegato   Rispondi citando