Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 febbraio 15, 15:49   #7 (permalink)  Top
f@b.io
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Per tornare in tema, al di là di sciocche polemiche, gisante ti rispondo a proposito del progetto.

Secondo me non sei proprio fuori strada ma c'è sicuramente qualcosa da sistemare.

Ti elenco un pò di considerazioni a voce alta, senza però conoscere esattamente le dimensioni ed ipotizzando un modello intorno ai 2m:

Partiamo dal profilo, premetto che i profili gottinga non sono molto usati negli alianti, magari vanno benissimo, ma non c'è molto know-how, così faresti da sperimentatore, e costruendo una sola semiala i risultati potrebbero essere molto lusinghieri, ma pure anche molto deludenti.
Quello che ti posso dire è che un profilo al 8% è davvero molto sottile, soprattutto per una costruzione lignea. Ti consiglierei di non scendere sotto i 9,5-10% per evitare che sia troppo deformabile e quindi inevitabilmente instabile.
Se vuoi andare sul sicuro un profilo ben sperimentato e simile (geometricamente) a quanto da te proposto è il Selig S-3021, un profilo che tollera abbastanza bene anche imprecisioni costruttive.

Parlando del modello, ok per i pani a V, però sono un pò sovradimensionati.
Il trave invece è esageratamente corto, allungalo di un buon 20/30% così a sentimento, ma per impostare un buon progetto, andrebbero fatti due conti sul rapporto volumetrico di coda.
Considera che per fare un calcolo in genere si considera la proiezione in pianta della superficie.
Le semiali hanno una buona corda ma inserirei un pò di diedro e la pianta la farei più trapezoidale, magari inserendo una rastremazione per semiala e proporzionando l'inclinazione tra il BU ed il BE, così anche faciliti il calcolo del corretto CG.
Considera che una pianta "sana" si avvicina alla cosiddetta pianta ellittica.
Occhio che anche l'incidenza alare, è esasperata, non andare oltre i 2-3° massimo, meglio 1,5-2° come diedro longitudinale, così ad occhio sarai sui 10°!!
Per facilitare la costruzione e soprattutto la stabilità in volo, sposterei il piano alare da sotto (ala bassa) a sopra (ala alta), appoggiando le semiali sopra la fusoliera.
Valuta poi se fare i flap, se il modello è sotto i 2m non sono molto utili, e ti aumentano il carico alare.
Infine, non mettere li i servi di coda, aumenti il peso dietro per nulla e così dovrai mettere un sacco di zavorra davanti, meglio se li metti in fusoliera davanti o sotto l'ala.

Naturalmente questi sono solo consigli, basati su esperienze fatte, non voglio fare scuola a nessuno.

Buon lavoro e buona costruzione.
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia

Ultima modifica di f@b.io : 19 febbraio 15 alle ore 15:57
f@b.io non è collegato   Rispondi citando