Discussione: Bozza regolamento Enac
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 marzo 14, 09:20   #4235 (permalink)  Top
eriskio
User
 
L'avatar di eriskio
 
Data registr.: 18-03-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.114
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
i modellisti ce l'hanno con gente che fa filmati su città, su assembramenti di persone avendo attirato l'attenzione della signora enac su tutto il mondo modellistico.
Secondo me - lo ripeto - questo pensiero che è la radice un po' di tutto questo 3D - è sostanzialmente sbagliato.
Perchè fino a qualche anno fa i modelli erano sono modelli (quindi inutili) e tutti erano in pace.
Ora con l'avanzare della tecnologia, non è che i modellisti sono diventati pericolosi ma piuttosto sono i modelli che sono diventati interessanti per altri scopi (ne' ludici ne' sportivi).
I Militari anzitutto e poi la Pubblica Sicurezza per il controllo del territorio, ma non solo.
Giusto per limitarsi all'Italia, ENEL sembra voglia organizzare un servizio/reparto di droni FPV per il controllo delle linee alta tensione (tralicci e isolatori).
ENI può fare altrettanto per ispezione gasdotti (controllo vegetazione).
Analogo discorso lo possono fare le compagnie telefoniche o le FS per le linee aeree.
All'estero mi risulta che soluzioni del genere siano già state adottate o in via di adozione.
Lasciamo perdere le "ridicole fantasie" di Amazon per la consegna dei pacchi (però, anche se era solo per provocazione, ci hanno pensato sul serio!)
Insomma il fare foto o video pubblicitari credo che sia l'ultimo dei business (il meno remunerativo e il meno importante) che si possa fare con dei droni.
Quindi l'esigenza di regolamentare la materia non nasce perchè sono i modellisti che sono diventati piu' pericolosi ma semmai perchè sono i modelli che si sono evoluti a tal punto da essere interessanti per scopi "diversi dal modellismo".
Qui entra l'ENAC che - volere o volare - deve regolamentare la materia. E ci fa già un grande favore a darci un "ghetto normativo" in cui poter continuare a "giocare". Facciamo un pensiero semmai per far si che il "ghetto normativo" sia un po' piu' comodo e un po' piu' largo, magari trovare un'idea per permettere di ricomprendere l'attività di pendio come è sempre stato, o l'ulteriore revisione del limite degli 8 Km "assoluti" da corridoi di avvicinamento e aeroporti (un'eccezione formale credibile per permettere l'attività modellistica?).
Francamente ritengo dei "bimbominkia" quelli che continuano a prendersela con i "bimbominkia" cercando un (ignoto?) colpevole di non si sa cosa per il solo scopo di scaricarsi da ogni responsabilità (solito metodo italiota: mettiamola in caciara e poi facciamo come ci pare).

Ciao
__________________
AGEM Genovamodel.it
eriskio non è collegato