Discussione: Perchè un aereo vola?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 gennaio 14, 00:39   #94 (permalink)  Top
faso90vr
User
 
L'avatar di faso90vr
 
Data registr.: 18-08-2010
Residenza: verona
Messaggi: 271
Piccola precisazione: quei vortici che vedete dietro l'aereo dipendono solo in parte dal fatto che l'aria viene in un certo modo deviata dalla circolazione, infatti siccome l'aria è un fluido reale e quindi viscoso allontanandosi dal centro dell'ala si crea della turbolenza che va a ridurre la portanza, inoltre avvicinandosi all'estremità alare si vede chiaramente come quasi in modo proporzionale diminuisca la portanza e aumenti la turbolenza
http://forums.x-plane.org/uploads/mo...1317419662.jpg
Per conservare la quantità di moto il tutto si risolve nel fatto che l'asse ideale intorno al quale l'aria "circola" sull'ala, si piega perpendicolarmente quando si raggiunge l'estremità, provocando così dei vortici perpendicolari all'ala stessa
http://forums.x-plane.org/uploads/mo...1317419592.jpg
http://forums.x-plane.org/uploads/mo...1317419603.jpg
Il tutto crea un aumento del drag e una diminuzione dell'efficienza, così si sono inventati le winglet per portare la "inboard vortex street" lontana dal l'estremità alare...
In galleria del vento
http://forums.x-plane.org/uploads/mo...1317419679.jpg
E un esperimento in qualche aeroporto
http://forums.x-plane.org/uploads/mo...1317419694.jpg

Interessante notare che questi vortici si propagano dietro l'aereo per una distanza di circa 20 volte l'apertura alare, e possono continuare anche per 4/5 minuti, per questo motivo nei grandi aeroporti aspettano una decina di minuti tra un decollo e l'altro.
Ricordo un filmato mostratoci dal proff di fluidi dove un ignaro cessna si è avventurato in pista poco dopo il decollo di un grosso aereo, si è ribaltato in mezzo alla pista senza che nessuno lo toccasse!
faso90vr non è collegato   Rispondi citando