Discussione: Perchè un aereo vola?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 gennaio 14, 19:05   #91 (permalink)  Top
Peppe46
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.417
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da Ste41 Visualizza messaggio
Prima lezione al politecnico di aerodinamica, Prof De Ponte

Il terorema di pitagora:

L'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è sempre uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.

Ok dice il prof, tutti d'accordo? Si

Perchè non lo riscriviamo così:

L'area del quadrato costruito sul lato maggiore è sempre uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due lati minori

Tutti d'accordo? Si
No dice il prof
Perchè dire cateto o ipotenusa quando usando lato maggiore e lato minore apparentemente va bene uguale?
Bho
Perchè cateto e ipotenusa li hanno solo i triangoli rettangoli, nel secondo enunciato, il principio varrebbe per tutti i triangoli non isosceli o equilateri, si perde un informazione importante, il teorema vale solo per i triangoli rettangoli, cioè la sua applicabilità.

Detto questo, quando si applica bernulli? Quali sono i suoi campi di applicazione?
Ma perchè nominare perennemente il simpatico Bernulli che ben poco o nulla ha a che vedere con la domanda semplice e chiara della discussione.

Dopo i vari interventi di gente ben più efferata del sottoscritto, mi pare ampiamente dimostrato che il buon Bernulli, da solo, non è in grado di far volare alcunchè.

Ora tocca all'altro effimero scienziato ultimamente nominato come Koanda che spiega giustamente e chiaramente, come una forma curva, sia in grado di mantenere aderente un flusso e deviarlo in funzione della curva stessa.

Abbiamo pure visto il video Youtube, dove il cucchiaino, viene attirato dal flusso dell'acqua del rubinetto ma abbiamo pure visto che lo stesso cucchiaino viene respinto dal flusso stesso, se girato dal lato opposto.

Allora... la domanda mi esce spontanea...

Visti i due esempi chiaramente dimostrati, verrebbe logicamente da supporre che l'ala a profilo concavoconvesso, da me citata qualche post addietro, NON DEVE volare a rovescio, anzi DEVE venir proiettata a forza verso il basso.

A questo punto, qualche dubbio lo avrei pure su Koanda( oltre al cugino Bernulli ) perchè in realtà, quel profilo concavoconvesso che in teoria non dovrebbe fornire portanza in rovescio, in realtà la fornisce, anche se in maniera sensibilmente minore.

Quindi, mi permetto di copyncollare la mia elementare teoria (scusate ma non ho fatto l'università e quindi non sono in grado di fornire formule magiche matematiche)

Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46 Visualizza messaggio

Ma un aereo, ha una volume con un peso troppo alto per sostenersi... quindi?

Quindi compensa questo handicap, col movimento, durante il quale le ali, spostano una massa d'aria verso il basso: pari al proprio peso per un volo livellato, maggiore se l'aereo sale, minore se l'aereo scende.
Sappiamo che l'aria ha un peso e l'aereo pure.

Sappiamo che ad ogni azione, corrisponde una reazione uguale e contraria.

Ora ci vediamo pure questa foto, ormai famosetta pure lei...



Dove vediamo un aeroplano che passa sopra le nuvole "schiacciandole" dietro di se al suo passaggio.

Quindi, evidentemente, c'è un effettiva deviazione verso il basso di una grande quantità d'aria (che, come detto, ha un proprio peso) e questa è la AZIONE che compie una qualsiasi superficie piana che avanzi in un fluido con una certa incidenza, indipendentemente dalla propria forma (rifaccio l'esempio della mano fuori dal finestrino, con la macchina in moto).

Dalla AZIONE, deriva la logica REAZIONE uguale e contraria che fornisce quella magica spinta detta "portanza".

Con ciò, non voglio dire che la forma del profilo sia ininfluente.

Lo studio sui profili, è volto verso la massima efficienza del body che possa fornire la massima portanza con la minima resistenza (max efficienza), pur assunto che con la giusta velocità ed incidenza, pure una ciabatta VOLA.

Quindi, motorizzate pure le vostre ciabatte, senza farvi troppi problemi...
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando