Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 settembre 13, 22:30   #5591 (permalink)  Top
Eagle366
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da enrique Visualizza messaggio
Ok Eagle, lasciando perdere dove hai volato (mannaggia a te, case vicino = fili alta tensione/vicini noiosi/ROGNE!), passiamo al tuo problema.. Riguardo alla funzione timer, puoi dare un'occhiata alla discussione Spektrum DX6, lì di sicuro qualcuno avrà già esposto questa richiesta, perciò prova ad entrare nella discussione e nella funzione cerca scrivi "timer", magari qualcosa si trova.. Ti consiglierei però di dare un'occhiata al manuale prima, così per non porre eventualmente una domanda che riceverebbe una risposta tipo "Ma te lo sei letto il manuale?!??!!!", che trovi anche online a questo link http://www.spektrumrc.com/ProdInfo/F...-Manual_IT.pdf (butta l'occhio a pagina 88 ).

Riguardo le reolazioni, personalmente mi sono affidato a "La Bibbia del 120SR", la trovi anche cercando da Google, oppure a questo link http://www.baronerosso.it/forum/2659438-post3202.html e c'è tutto quello che puoi/vuoi/immagini di fare su questo piccolino
Inoltre, piccolo consiglio: è sempre meglio eseguire PRIMA le regolazioni meccaniche e POI quelle elettroniche... Ergo, riposta i trim a 0, stacca ed regola per benino i braccetti, poi entra nel menu del modello e vai su "Servo Setup", cerca i SubTrims ed agisci su quelli per le regolazioni di fino (piatto perfettamente livellato, etc..). Poi lo porti in volo dentro casa/palestra/al chiuso (i moderatori m'ammazzano se mi sentono!!) senza vento ed alto abbastanza da non aver l'effetto suolo (circa 1-1.2m da terra), e vedi se sta fermo immobile, o per lo meno ci prova SENZA il tuo aiuto.. Se devi correggere, correggi con subtrim.
Quando otterrai una buona regolazione così, l'eli è pronto per andare all'esterno. Nel caso all'esterno tentenni un po' di coda ecc, allora lì userai i trim! Perchè servono apposta per le regolazioni "occasionali", ma l'eli dev'essere settato perfettamente già dalle basi. Tieni conto che all'inizio l'eli sta fermo, la batteria è carica e spinge bene; poi verso la fine, cede di coda, perciò lì lo aiuterai con i trim... Oppure allunghi la coda di 2cm con carbonio pieno e cambi i cavi motore con alcuni più grossi, e vedrai che non sbacchetta più

Detto questo, divertiti
Apro una piccola parentesi...i vicini di casa sono stati davvero affettuosi e disponibili ad aiutarmi nel recupero e solo grazie al loro aiuto che sono qui a poter parlare ancora del mio Blade 120 sr... Per quanto riguarda la zona dove ho fatto volare il mio hely era già stata testata più volte con un V912 che è molto più grosso e pesante il quale mi aveva fatto provare sensazioni tali di volo da pensare che le potessi ritrovare anche con il blade. Ma sono due tipologie di hely completamente diverse e quindi richiedono una sensibilità forse maggiore dovuta alla leggerezza. La giornata che avevo scelto era calda con momenti di assoluta aria ferma...afosa addirittura... Di spazio libero ce ne a perdita di vista...non ci sono alberi vicini o villette se non proprio ai lati più lunghi un pò come un piccolo campo di calcio...ciò che mi ha fregato e stata la raffica di vento improvvisa che me lo ha portato in una parte del campo che già conoscevo e che evitavo nello specifico perchè ci passa un cavo del telefono e c'è un grosso cespuglio di canne. Di solito volo (nel periodo estivo ) o la mattina presto tra le 7 e le 8 del mattino o in tarda serata 7:30... 8 di sera perchè solo in queste ore << un se move nà foglia >> (assoluta assenza di brezza o vento ) ho deciso cosi dopo essere rimasto soddisfatto dell'ottimo assetto di volo che avevo ottenuto settandolo in giardino di provarlo all'aperto. Inizialmente andava tutto bene...poi e successo quello che ho descritto prima....cmq ho visto come si comporta (stavolta non mi prenderà alla sprovvista...) e poi solo adesso ho messo i tiranti sugli uniball lunghi del piatto (cosa che non avevo fatto prima ) appena il tempo lo permetterà riproverò senza esaggerare con le altezze. Per quanto riguarda le regolazioni ...non so che dirti ognuno ha il suo metodo: io e già da poco più di due anni che con tutti i miei modelli a 4 ch agli inizi li ho sempre portati in volo...con assoluta assenza di vento...settati via radio con i trim fino ad ottenere la giusta stabilità e poi con l'heli a terra ho regolato i tiranti con la considerazione che avrei dovuto azzerare/centrare nuovamente i trim...e fin'ora ho sempre avuto ottimi risultati. Per quanto riguarda i subtrim devo confessare che doverli regolare mi mette una certa ansia ...perchè quando si parlava ai tempi del colibri o del Solo pro da cui era stato ripreso il modello si disse che spesso agendo su questi parametri nascosti di quelle radio (non dichiarati ufficialmente dalla Nine eagle nei suoi manuali ) si disse che spesso regolarli era più un rischio. Ma forse con questa radio programmabile le cose sono diverse...se qualcosa va male si può riportare senza problema alcuno tutto come prima vero ? Se si sbagliano queste regolazioni non si rischia di sforzare i servi ? Il manuale lo avevo già letto l'anno scorso e adesso l'ho ripreso a leggere...la guida che mi hai lincato ci avevo dato uno sguardo tempo fà e adesso sarà mia premura studiarmela...idem il thread sulla spectrum... Per quanto riguarda la coda conoscevo già il fattore scarica e quindi come intervenire ...per quanto riguardo le possibili modifiche che mi hai accennato...forse un giorno le farò anch'io dato che sono uno a cui piace fare qualche mod ai propri hely ma solo quando ne sento la necessità...fin'ora ho solo fatto piccole mod alla canopy, alla coda, al main frame, e aggiunto dissipatori ad entrambi i motori. Non mi resta che continuare lo studio!...unito a prove sul campo per scoprire sempre di più su questo modello...grazie di tutto ciao..
__________________
Easy copter Colibrì pro 4.5, NE Bravo SX, GW Xieda 9958, WL toys V911, Blade 120 SR + Spectrum DX6i, WL toys V912, NE Kestrel 500 SX, Xieda 9968, Xieda 9938, HFP80 _FS.
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando