Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 settembre 13, 14:09   #64 (permalink)  Top
maumarti
User
 
L'avatar di maumarti
 
Data registr.: 30-11-2007
Residenza: Ferrara -campo di Poggio Renatico
Messaggi: 44
Eccomi!
Ciao a tutti gli amici modellisti.
Sono passati parecchi anni dalla realizzazione dei progetti "Harrier" e a quel tempo non c'erano motori elettrici che potessero competere con i vari Rossi 90 e 108 destinati ai gruppi ventola.
Assieme ad un amico abbiamo fatto innumerevoli test, modelli e prove, raggiungendo qualche risultato, ma mai un volo in hovernig totalmente sotto controllo.
Il volo tradizionale traslato l'abbiamo fatto in varie occasioni, e non era un problema grosso.
La parte più complessa, l'ostacolo maggiore non è stato tanto non avere abbastanza spinta, anche se era tutto al limite (pesi, giri motore, carburazione, scarico accordato) ma l'efficacia dei controlli in hovering.
Abbiamo replicato sui modelli, i condotti che spillavano aria dal condotto principale, portandoli alle estremità delle ali e in coda, similmente al vero Harrier.
I condotti, rispetto al vero aereo erano ben più generose dimensioni, ma si sono rivelati appena appena sufficienti.
Alle estremità dei condotti avevo fatto delle valvole alettate similmente ad una veneziana, che favorivano l'orientamento del flusso d'aria minimizzando le perdite di carico. Il sistema funzionava, ma era comunque da ridimensionare un pò, appunto per la quasi insufficienza di autorità di comando.
Ogni valvola era comandata dallo stesso servo della corrispondente parte mobile, per cui cabrando, si muoveva sia l'elevatore che la corrispondente valvola in coda.
Analogamente agendo sullo stik degli alettoni, si muovevano contemporaneamente gli alettoni, sia le valvole posta alle estremità. Una valvola si orientava verso l'alto e l'altra sull'altra semiala verso il basso, e viceversa.
Tutti in condotti erano alettati, per minimizzare le perdite, che comunque erano nell'ordine del 25% circa. La spinta statica del Rossi 108, abbinata alla ventola Byron era nell'ordine dei 6 chili. Il modello pesava circa 4,5 e stava appena in hovering.
Consideriamo anche che una parte di questa spinta veniva impiegata per i controlli e non partecipava al sostentamento.

:-)
mauri
maumarti non è collegato   Rispondi citando