Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 agosto 13, 09:00   #9 (permalink)  Top
neo781
User
 
L'avatar di neo781
 
Data registr.: 03-08-2008
Residenza: Vico del Gargano Fg
Messaggi: 1.994
Citazione:
Originalmente inviato da ermete Visualizza messaggio
Secondo la mia esperienza dipende sia dall'oggetto da realizzare che dal suo utilizzo.
Un pezzo aperto, tipo una capottina o una carenatura, la faccio rigida. Un pezzo chiuso oramai lo faccio sempre leggerino e flessibile; si risparmia tempo e soldini e si ha un facile distacco. Anche se la valva singola è flessibile, quando è chiusa con l'altra non ci noto differenze con gli stampi rigidi. Occorre però fare il pezzo in un colpo solo (bagnato su bagnato). Sempre per motivi di risparmio di tempo e soldini poi ho cominciato a usare sempre di più la poliestere, è vero che può deformarsi col tempo, ma per pochi pezzi il gioco valre certamente la candela. Le deformazioni poi sono veramente esigue, per una fuso va più che bene.
Una nota mi viene spontanea: si legge spesso di maniaci della lucidatura del master e dello stampo, a che cavolo serve se poi uno il pezzo lo carteggia e lo vernicia?
Il distaccante migliore è la cera, almeno tre mani intervallate da lucidatura ad olio di gomito. L'alcool polivinilico io trovato il modo di darlo in maniera soddisfaciente rubando uno di quei pennelli molto grossi e con peli finissimi che mia moglie usa(va) per il fard, è perfetto, non lascia righe, specialmente se non si esagera con la quantità. Molto importante è stare puliti, ogni piccolo peletto o granello di polvere rimane evidente.
Il gelcoat va bene poliestere e va dato tassativamente a spruzzo, l'unica maniera per avere spessori omogenei e copertura totale
Comunque il massimo si ha usando i materiali appositi, gelcoat dedicati, epossidica, tempo e soldi...
Quoto in tutto Ermete. Unica cosa in più che posso dire in base alla mia esperienza è che per favorire un migliore distacco uso cera e alcool assieme. Ovviamente l'alcool lo metto dopo averci messo un altro prodotto che favorisce la stesura nello stampo dello strato di alcool...utilizzo anche io il pennello a setole larghe per uso trucco ma me lo sono dovuto comprare perchè non potevo rubarlo a nessuno!
__________________
Il mio sito
Disegno grafico, lavorazioni cnc, prototipazione e stampa 3D, compositi
neo781 non è collegato   Rispondi citando