Discussione: SIG Astro Hog
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 giugno 13, 13:34   #169 (permalink)  Top
Brevino
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 28-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da Falco-F8L Visualizza messaggio
Non so chi ti abbia spiegato una cosa del genere, ma e' del tutto incorretta. E' perfettamente normale demoltiplicare il movimento angolare variando la lunghezza delle squadrette, l' ho sempre fatto e lo sto facendo tuttora.
Andrea, quando la lunghezza delle squadrette è diversa vi è un allentamento del cavo. Che esso sia risibile a causa del favore della proporzione del leveraggio (considerevolmente lungo il cavo e proporzionalmente cortissimo il braccio di leva della squadretta) e per i ridotti movimenti angolari è un discorso ma che esso non vi sia è un altro.

La peggiore delle condizioni è la rotazione di 180°. In questo caso avrai che i due punti A e B avranno distanze dai rispettivi punti A1 e B1 come da formule seguenti:

Segmento A1_A=D-r+r1
Segmento B1_B=D+r-r1

Quindi, e solo per i 180° di rotazione, la differenza fra i due segmenti è pari a 2(r1-r)

Dove D è la distanza fra i centri di rotazione, r ed r1 sono i bracci di leva delle due squadrette.

Per angoli compresi fra 0 e 180° serve un po' di trigonometria ma non aggiunge nulla al discorso...
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando