Discussione: SIG Astro Hog
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 giugno 13, 09:52   #166 (permalink)  Top
canelupo
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da MicheTN Visualizza messaggio
Domanda da principiante:
Io ho sempre saputo che per fare un buon rinvio pull-pull bisogna utilizzare squadrette con lo stesso interasse sulla parte mobile e sul servo, di conseguenza per ridurre il leveraggio si montano dei "bellcrank" (perdonatemi ma non so il termine tecnico in italiano, per capirci è questo).
Volevo chiederti nello specifico se quindi andrai a ridurre il comando via radio e quanta escursione otterrai.
Il dispositivo che hai postato ha uno scopo diverso. Siccome il cavo pull pull viene teso si crea una sollecitazione a taglio sui cuscinetti del servo che si usurerebbero prima del dovuto.
la squadretta e la piasta di alluminio assorbono tutto il carico di trazione dei cavi lasciando al/ai servo/i l'onere di provvedere alla rotazione della squadretta.
Parliamo pero' di modelli con carichi elevati non di certo di modelli da 3 kg di peso....
Un aggeggio simile (quello da te postato prevede l'alloggiamento di 2 servi) di solito si usa su acro da 2.7 m o modelli equivalenti dove la coppia dei servi si misura nell'ordine delle decine di kg/cm.
Ho visto aerei da 1 m con una squadretta da 80 mm e un mini servo da 2.5 kg. La dimensione della squadretta ha solo la funzione di incrementare l'escursione per facilitare le manovre di 3D.
Non dimentichiamo che la coppia si misura in kg/cm e quindi allontanando il rinvio dal asse di rotazione (lato servocomando) diminuisci il tiro.

Es.: se un servo ha 5 kg/cm di coppia e attacchi il rinvio a 5 cm dal perno hai una trazione utile di 1 kg.
Al contrario, dal lato della parte mobile:
Se necessiti di una coppia di 5 kg/cm per consentire la rotazione e attacchi il rinvio a 5 cm ti basta 1 kg.

E' ovvio che l'ideale per avere un ampia rotazione sarebbe avere una grande squadretta sul servo e una piccolissima sulla parte mobile. Questa pero' sarebbe la condizione peggiorativa dal punto di vista della coppia necessaria rispetto a quella disponibile.
Per questa ragione si tende ad aumentare proporzionalemte da entrambi i lati le squadrette, anche per diminuire la trazione sui cavi. Infatti aumentando i bracci di leva si riduce lo sforzo necessario a muoverli.

Spero di essere stato chiaro.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando