Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 dicembre 06, 09:44   #7 (permalink)  Top
francescob
User
 
L'avatar di francescob
 
Data registr.: 16-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 452
Ciao,
certo che si possono montare i galleggianti.
Si disegnano così:
- Il volume deve essere pari al peso del modello + un valore tra 80 e 150% del peso del modello (riserva di galleggiamento - io uso 80) più un valore del 20-75% il peso (per la coppia dell'elica).
-La larghezza dello scarpone dipende dal carico alare e dal peso del modello. Un modello di 2 kg con circa 60 di carico alare ha la larghezza totale dello scarpone (dove c'è il gradino) di circa 13 cm (cioè 6.5 cm a scarpone di larghezza).
Troppo largo farà saltellare l'aereo in decollo, troppo basso alza la velocità in decollo)
-Il gradino va fatto alto circa l 8% della larghezza totale degli scarponi. (se è troppo basso rende difficoltoso il decollo)
-Questo va posizionata a circa il 50% della lunghezza totale dello scarpone.
-Il gradino va posizionato rispetto al baricentro in una posizione spostata in dietro di circa 10° (più in dietro rende difficlotosa la planata)
-La base dello scarpone, prima del gradino è lunga circa come la larghezzza totale dello scarpone e inclinata tra 0° e 2°. (2° facilitano la planata ma ha più resistenza una volta raggiunta)
-La base finale dello scarpone è inclinata tra i 6 e i 10° (più è inclinato, più al decollo,prima della planata, l'aereo avrà il muso alto).
-La linea di galleggiamento deve essere a 10 cm dalla base dell'estremità dell'elica.
-Il fondo può essere piatto, curvo, a doppia V (il fondo piatto facilita la planata ma alza parecchi schizzi, il fondo a V riduce molto gli schizzi ma necessita di un po' più di potenza, il fondo a W....beh lo usano sui veri...)

Esempio pratico...modello da 2 kg, carico 60g/dmq
-Volume totale: 2+(2*0.8)+2*(0.45)=4.5 litri
-Lunghezza 85 cm
-Larghezza 60g/dmq---->13 cm (6.5 cm per ogni scarpone)
-Altezza gradino 0.08*13=1.04 cm
-Fondo di chiglia 85*8.5=8.5 cm a 2°
-Fondo a V
-Parte finale a 6°
-Altezza quasi obbligata...ho la larghezza e la lunghezza imposta... devo farlo in modo da avere i 4.5 litri di volume.
-La potenza del motore deve essere superiore del 10-20% ma la maggior parte degli aerei a scoppio già è sovradimensionata per la propulsione...

Quei disegni che si trovano su internet sono già fatti, rispetteranno pure il volume, ma non sempre hanno la larghezza dello scarpone corretta....un aereo di 5 kg, potrà avere un carico alare tra 60 e 80 g/dmq...la larghezza dello scarpone varierà allora tra i 7 e gli 8.5 cm...

Ok...è tutto....

Disegnarlo sembra difficile, ma non lo è....

Ciao
Francesco
__________________
"If the facts don't fit the theory, change the facts."
A. Einstein



francescob non è collegato   Rispondi citando