Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 giugno 13, 22:31   #7187 (permalink)  Top
liftbag
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da fastandfurious200 Visualizza messaggio
scusa. blade, in che senso. setup della coda e domare una coda bisbetica?
una volta sistemato, é semore da rifare a ogni lipo?

come esce dalla scatola é disastro?

x sistemarli bisogna spenderci dei soldi? quanti?

scusate le molteplici. domande, ma virrei capirci bene prima

Inviato dal mio GT-I9100
Dico la mia veloce.
Appena uscito dalla scatola il mio ha esploso la coda dopo 30".
Colpa mia (ma non tanto, perché te lo vendono per BNF).

Mai avuto una coda TT, quindi mi sono documentato ed ho capito come si mette a punto.

Ma la messa a punto non basta. I cuscinetti, per quanto buoni sono piccoli e poco duraturi, prendono lasco e fanno vibrare la coda.
Allora rimedi mettendo 4 cuscinetti in coda, ma poi ti si spana la sede della vite che blocca la pinna e che ferma la scatola di coda, così ti si sposta la scatola di coda in volo e perdi gli ingranaggi (sperando di non essere su asfalto).
Il TT gira in un trave molto angusto, servirebbe il terzo cuscinetto di supporto.

La corona A in plastica dura una ventina di voli al massimo.

Il piatto si stappa come tutti i piatti in plastica E-flite.

L'albero si sfibra che è un piacere ecc ecc ecc.

Insomma, entro breve ti ritrovi a premere compulsivamente il tasto "aggiungi nel carrello" del sito di upgrade CNC preferito.

Per poi scoprire che non hai eliminato definitivamente lo spiritello malefico che mette in disordine ciò che tu faticosamente hai messo a punto con diligenza e devozione.

Ora la faccio tutta negativa, ma non è sempre stato così. Ho avuto i miei momenti di grazia in cui volavano una favola e addirittura qualche volta non risentivano dei crash.

Ma poi è iniziata la congiunzione astrale sfavorevole e alla fine li ho messi da parte per almeno due mesi, perdendoci saltuariamente una giornata intera per eliminare le vibrazioni di coda (inutilmente, erano posseduti).

Ora ci volo sereno e beato, ma solo perché ho eliminato totalmente la meccanica di coda in favore di una coda brushless.

Questa è la mia storia e spero diventi anche la vostra se Steffen vorrà ascoltare la mia richiesta di creare un codice per tail esc con fast reverse.
Con una coda del genere, non avreste mai più picchiarvi con servi di coda, ingranaggi, cuscinetti, TT, terzi cuscinetti di supporto, alberini, manine, tail box.
Un esc al posto del servo di coda, un motore, un portamotore con pinna ed un palino GWS, cioè il 130X liberato del suo punto più debole.

P.S.
Dimenticavo, anche più leggero e potente, in quanto la potenza del main motor va solo al rotore principale.
liftbag non è collegato   Rispondi citando