Discussione: OPS 60 Ursus RCA
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 maggio 13, 07:50   #83 (permalink)  Top
magu
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Pino Galopp Visualizza messaggio
Non sono d'accordo su di un valore minimo : l'effetto di estrazione e ritorno dei gas freschi nel cilindro, e quindi aumento di potenza, avviene, posto che la lunghezza della pipa sia in accordo col regime voluto , a condizione che la luce di scarico rimanga aperta quando il travaso chiude.
I supertigre G15 adoperati nel volo libero, avevano in origine travaso e scarico che chiudevano insieme a 134 gradi.
La modifica per la pipa a 22-26000 giri, prevedeva di alzare lo scarico fino a 150 gradi circa ( +1 mm ), se no la pipa mandava indietro gas contro una porta chiusa..
In acrobazia vincolata, dove la pipa attua un controllo dei giri, si usano aperture minori,intorno ai 140 gradi, pur sempre ottenendo un effetto di boost.
Ovvio che le prestazioni di massima velocità oggi come oggi non fanno testo con meno di 160 gradi.
Questo non vuol dire che non si possa ottenere un miglioramento ad aperture minori, relativamente all'uso senza pipa.
Rimango stupito dal fatto che si usasse una fasatura dove travasi e scarico si aprissero in simultanea, questo vorrebbe dire che la pressione dei gas combusti ostacolava l'immissione dei freschi vanificando l'effetto carter pompa.
Concordo nel fatto che una pipa accordata dia più prestazioni anche a "scarico basso", il valore che ho citato lo ritengo un punto di partenza per avere un pò più di prestazioni, come hai scritto "prevedeva di alzare lo scarico fino a 150°" credo mi stia assecondando, tralaltro edoardo mi sembra sita cercando più giri.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando