Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 agosto 10, 11:22   #712 (permalink)  Top
Ladro85
User
 
Data registr.: 29-07-2010
Residenza: Messina
Messaggi: 379
Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Visualizza messaggio
Scusate ma state ri-confermando quello che ho scritto qualche post fa: In giro ci sono dei GIOCATTOLI veramente pericolosi di cui dovrebbe essere vietata la vendita. Non credevo ci fossero in vendita oggetti di tale infimo valore e qualità, non immaginavo si potese arrivare a tanto ma leggendo i vostri post inizio a prenderne coscienza.
Negli ultimi sei anni in cui ho ripreso l'attività non mi sono mai capitate perdite totali del controllo radio. Quando volavo con le 35/40mhz ogni tanto qualche "glitch" mi era capitato (disturbi sui comandi della durata di qualche millisecondo) ma negli ultimi tre anni in cui volo con 2,4Ghz neppure più quel tipo di disturbi.
Quì si stà facendo confusione tra elimodellismo serio e giocattoli pericolosi perchè non controllati e certificati da nessuno, prodotti da persone incompetenti e pericolose e realizzati con l'intento del minimo costo di sviluppo, minimo costo di componentistica, minimo costo di produzione e massimo guadagno !

Riscontro inoltre che si continua ad errare pensando che i piccoli elimodelli non sia pericolosi rispetto ai grossi.
Se parliamo di elimodelli recenti, seri e non di giocattoli, un piccolo "450" arriva oggi a sviluppare con le pale rotore quasi 4.000 giri.
Un classe 90 ne fa invece la metà circa: 2.000.
Certo le pale di un classe 90 se ti colpiscono a 2.000 giri possono fare danni, ma è a mio avviso un grave errore pensare che pale più piccole e taglienti che viaggiano al doppio della velocità facciano meno danni. Cercate di tornare indietro negli anni e ripensate alle formule di fisica: massa*velocità.
E' sempre un grave errore prendere "sottogamba" certi pericoli.

Fino a pochi anni fa (3/4) un classe 450 come l'Eolo faceva molti meno giri rotore. Oggi le cose sono rapidamente cambiate con l'evoluzione delle lipo e dei motori.

Certo si può pensare che invece i giocattoli birotore che girano ben più piano facciano di certo meno danni. Non sottovalutiamo però il doppio di possibilità (birotore) che una di quelle sottili ma dure pale di plastica possano incidere una cornea.
Anche in questo caso basta guardare cosa fanno le marche più serie come Hirobo. A differenza dei tanti cinesi che vedo nei mercatini di rione, loro usano pale in polistirolo non sottili.
(Con L'Hirobo XRB, mia figlia non ha mai perso il segnale)

Ciao
Sono pienamente d'accordo, quando parlavo di piccoli eli mi riferivo sempre ai micro, è vero che se dovessi dare un micro eli in mano a un bambino o bambina preferirei spendere di più per prenderne uno come l'hirobo in questione, però i coassalini ora hanno "compensato" questo con le pale flessibili, che all'urto tendono a piegarsi, io le ho pure allentate di 1 giro di vite perchè mi sembravano anche troppo rigide. Ovviamente se prende nella coernea è pericoloso ma i micro eli (coassiali) per fortuna dispongono di velocità ridicole anche nella rotazione delle pale, devono sollevare 28 grammi, in più essendo birotore ha un numero di giri basso e non fanno male se ti colpiscono anche a pieni giri (testato).

Per i modelli grossi direi che non prenderei un modello cinese di cui non sono certo perchè se con quello ci sono problemi... beh li sono cavoli amari... un 450 è pericoloso eccome e in un urto come quello va considerato non massa per accelerazione ma massa per velocità che è peggio magari non ci si rende conto ma 4k di giri al minuto. Facendo il conto (seriamente non come ha fatto qualcuno che diceva che la frequenza è solo un unità di misura elettrica...)

4k di giri al minuto vogliono dire 66,6hz per chi non lo sapesse (rotazioni al secondo) con una pala di circa 40cm di distanza dal rotore (dove spesso si viene in contatto) vuol dire che in quel punto si ha una velocità di 40cm * 2pigreco * 66hz sono 165 metri al secondo, ovvero 597km/h questo considerando i 4k di giri al minuto.... ora vi rendete conto di che vuol dire che una pala di quelle vi prenda a tale velocità ??? In + se per qualche motivo il rotore dovesse continuare a spingere al momento dell'urto sarebbe ancora più devastante... una pala che pesa 40 grammi vi si scaglia sopra con la velocità di un proiettile e anche il peso... considerando che sono lame taglienti è come se metteste la mano su una motosega accesa alla fine dei conti... quindi conviene pensarci su 10 volte prima di pensare di lavorare troppo vicini all'eli quando è in moto... essenziale se si vuole lavorare a motore acceso come avevo letto il safe on o come si chiamava che avviava i motori lentamente...
Ladro85 non è collegato