Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 ottobre 12, 18:48   #412 (permalink)  Top
Personal Jesus
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.778
Citazione:
Originalmente inviato da enrico58 Visualizza messaggio
Sempre restando seri: Ok il 20% in piu di superfice e tutti i Reynold che vuoi..... ma poi devi saperli gestire altrimenti, come è già succede, si trovano tutte le scuse per giustificare un'atterraggio dopo 3' dallo sgancio.......

E' un pò come con le radio: anche con i 2,4Ghz c'è chi grida radio radiooooooooooo....... mentre il modello precipita!


Enrico
E benissimo che il 20% di superficie in più bisogna saperlo adoperare però, visto che tu sei anche discreto costruttore, prova a fare un modello col 20% di superficie e corde più generose e dimmi se questo non ti risulta appunto più facile da gestire, con minor velocità di caduta e maggiore d'ascesa in termica.
Se fai le cose come si deve le cose ti devono ritornare come ho detto io.
Anche se sei poco più che un principiante alle prime armi.
Sarà un caso che i modelli da principianti hanno corde e superfici (in proporzione) ampie e carichi alari bassi.

Idem se sei un supercampione: trova o fatti un modello facile e leggero e vedrai che (vento permettendo. Ma anche qui in realtà conterebbe poco), se sei una vecchia volpe, potrai sfruttare ancora meglio tutte le tecniche, malizie e "trucchi" che già praticamente conosci a menadito.
Vai a vedere i primi in classifica con che modelli volano e poi dimmi se c'è ne uno che vola con uno Swift S-1 caricato 90 g/dmq.

Se infatti mi vuoi proprio far diventare malizioso ti posso dire che quelli che possono sfruttare/sfruttano al meglio quel 10% (20% di superficie) in più sono proprio quei primi 10 della classifica (o primi 10 in Italia) che hai citato.

Per "segargli un po' le gambe" dovresti ridurre quel 10% al 5%.
Ma questo sarebbe ancor più un deterrente per tutti i neofiti che vorrebbero avvicinarsi (o riavvicinarsi) alla formula e sicuramente non vedrebbero la cosa di buon occhio. Specie se poi si inizia a fare una punzonatura (da un lato giustamente) "decente".

Ripeto, FIAM, non del tutto a torto a mio modesto parere (indiretto) intuisco che spinga la formula verso un'impostazione e visione tipo FAI.
Non ci vedo niente di male in ciò. In ambito FAI le cose di solito si fanno seriamente e come si deve.
Penso si faccia fatica a dire che fare le cose in questo modo sia sbagliato.
Il rovescio della medaglia è vedere però quanti hanno voglia e possono permettersi di partecipare a gare di circuito FAI.

Se il problema della Pelizza sta diventando (nuovamente. Ma io penso sia solo una cosa temporanea) la scarsa affluenza, non penso che "irrigidire" ulteriormente il regolamento giovi alla cosa.
Benchè formalmente corretto e sotto certi punti di vista "condivisibile".

Anche se, concludo, il problema che si siano non di rado visti modelli che definire "Pelizza conformi" ci volesse anche un po' di fantasia rimane.
Io non so come fare a risolverlo.
Una punzonatura fatta come si deve a me piace.
Ma piace anche alla maggioranza dei partecipanti o potenziali tali?
Per contro andare troppo in direzione opposta snaturerebbe la formula (in teoria).
Vi faccio un sincero, e sottolineo sincero, in bocca al lupo di riuscire a risolvere elegantemente il problema.
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando