Discussione: Goblin.
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 ottobre 12, 16:04   #2415 (permalink)  Top
torazza
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Citazione:
Originalmente inviato da AlexTG Visualizza messaggio
Sì è vero che sente parecchio il vento (qua voliamo spesso con vento), sia per la coda sia per la canopy che tende ad essere piatta... ma questa coda è un altro aspetto che lo rende bello.
Peraltro penso che sia penalizzato molto di più dal peso che dall'aerodinamica.
Però secondo me il goblin non è stato capito fino in fondo, forse nemmeno dai creatori
Non è propriamente un elicottero da 3d furioso, per quello sono più adatti i logo che infatti vincono le gare, è un eli da acrobatico... diciamo da velocità... F3C... e in quell'ambito è agile ed ha un bel volo. Inoltre è molto apprezzabile per le soluzioni meccaniche che ha, proprio come oggetto bello in quanto tale.
La filosofia dietro al Goblin, a mio parere, è quella di ottenere la reattività grazie alle potenze molto elevate che la meccanica "pesante" può reggere e all'estrema rigidezza: in questo si inquadra la coda.
Poi, se tu che lo piloti mi dici che alla fine in mano all'utente medio gli riesce meglio il volato veloce, mi rallegro come futuro acquirente date le mie doti di pilota .
Estremo opposto il Protos, che cerca invece la massima leggerezza e la cui trasmissione, leggerissima e semplice, secondo me sarà meno scorrevole di quella del Goblin e più facile da mettere in crisi con potenze esagerate, che tuttavia non gli servirebbero dato quei 3-4 etti almeno che a spanne avrà di vantaggio.
Non sarei comunque sicuro che un tubo piccolo, con annessi tiranti, fissaggi, ecc... offra meno resistenza di un corpo con sezione maggiore ma ben profilato: entra in gioco il CX. Una struttura del genere si presta poi ad essere completata sotto "chiudendo" un profilo a goccia (vedi speedbanshee) in modo molto più semplice: basta fare uno stampo per la versione "speed".
Infine credo che solo i professionisti si possano permettere di rischiare e sperimentare con un 700, percui il costo dei ricambi passa un po' in secondo piano.
Le manovre le provo prima con un 450/500...
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot
torazza non è collegato   Rispondi citando