Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 settembre 12, 22:09   #460 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Ciao Raffaele, e benvenuto tra gli Easysaillisti

Ti rispondo inframezzando il tuo post.

Citazione:
Originalmente inviato da thatsg Visualizza messaggio
....
Mi sono procurato del depron (non originale, si chiama Europron , da 4mm).
E' in lastre da 80x62.5 cm, ma non riesco a capire qual è la venatura del depron non essendoci la scritta "depron". Sapete come si fa?

Inoltre comunque ho notato che i pezzi dello scafo non rientrano nella misura da 80cm e quindi per tagliarli in pezzo unico, ho dovuto metterli in diagonale sulla lastra quindi non ho la nervatura del depron parallela all'asse dello scafo, e' un problema?
Di solito il senso della vena è parallelo al lato più lungo della lastra.
In ogni modo per vederlo in pratica basta tagliare 2 strisce larghe un paio di cm e lunghe una ventina una parallela al lato lungo e l'altra a quello corto e poi confrontarne la rigidezza a flessione: quella più rigida ha le fibre parallele al suo lato lungo.
Se non si notano differenze sostanziali il materiale sarà circa isotropo e il problema inesistente

Per lo scafo, essendo uno scatolato chiuso, il senso della vena può anche non essere così vincolante, quindi se lo metti un po' in diagonale non è di sicuro un problema


Citazione:
Originalmente inviato da thatsg Visualizza messaggio
....
......
Dopo qualche prova ho capito che il depron va tagliato facendo pochissima pressione per non rovinare il bordo del taglio (giusto?).
Il risultato non mi sembra eccezionale, credo si possa fare di meglio, ma come?
Poca pressione, lama nuova affilatissima e tenuta molto "orizzontale" per non strappare il materiale: di solito questo è il sistema più redditizio


Citazione:
Originalmente inviato da thatsg Visualizza messaggio
....


Avrei due domande.

1) Che tecnica usate per riportare il disegno sul depron?
Ho cercato sul forum ed ho trovato tante tecniche, tra cui quella del ferro da stiro per trasferire il toner della stampante direttamente sul depron. Sarei curioso di sapere la vostra opinione su quale sia la migliore.
Per lavori del genere, o ridisegno la forma sul depron con il pennarello, o ritaglio la sagoma di carta e la attacco sul depron con piccoli pezzi di nastro di carta (ogni 20-30 cm del perimetro e poi per ultimo tagli anche dove c'è il nastro): si fa in fretta, si possono ri-posizionare i pezzi per ottimizzare i tagli e si può riutilizzare la sagoma se si devono fare pezzi uguali

Citazione:
Originalmente inviato da thatsg Visualizza messaggio
....
(Per Claudio V)
2) Ho notato che i tagli dei tuoi pezzi sono molto precisi (o comunque molto meglio dei miei). Come li fai? Usi solo il tagliabalsa oppure prima tagli in modo grossolano e poi rifinisci con la carta vetrata? Ed inoltre li fai a manolibera o ti aiuti con il righello?
Grazie a tutti.
Tagliabalsa affilato forever: poca pressione e lama molto orizzontale come già detto; dove posso uso il righello (tagli dritti) o il curvilineo, dove non posso vado a mano libera tenendomi appena maggiorato e poi rifinisco con il tampone con carta da 80 o 120.
Per pezzi doppi, con molta attenzione, uso il pezzo già tagliato come "guida" bloccato con spilli sulla lastra di depron e sul piano di lavoro.
In questo caso meglio non sbagliare, altrimenti si buttano 2 pezzi in un sol colpo

In ogni caso ci sono varie tecniche, conviene provare un po' in un modo e un po' nell'altro finchè non si trova quella che più si adatta alla nostra manualità e al materiale. se non si ha la mano ferma a tagliare all'inizio conviene lasciare un po' maggiorato e poi rifinire con il tampone abrasivo.

Ciao e buona costruzione
claudio v non è collegato   Rispondi citando