Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 settembre 12, 16:03   #2643 (permalink)  Top
liftbag
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
bèh.. considerando che oggi non potrò provarlo voglio fare le modifiche.. vorrei stare tranquillo che non aumentino ancora di più i giochi...

Ho comunque aperto il telaio, pazienza, mi sono fatto una prima idea di come è fatto.
A parte la coda mi sembra ben fatto.
Visto che l'hai aperto, ti consiglio vivamente di modificare il passaggio dei fili dei servi portandoli tutti sul lato destro. Avrai meno patemi d'animo quando dovrai aprirlo di nuovo, ad esempio per pulire il servo anteriore.

E a proposito, ricordati sempre, dovessi aprire il telaio per qualche motivo diverso, di dare comunque una pulita al servo elevatore, perché se non lo facessi, la legge di Murphy... beh, chi meglio di te lo sa?

Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
la carta ci passa, ma è davvero questione di micron.. mi da i brividi...
Ma che senso ha?
Tra l'altro il servo è difficile avanzarlo poichè è fissato e tenuto fermo da un pezzo di telaio. Difficilissimo anche smontarlo e pulirlo.


Consiglio:
sicuramente è stato trattato ma ormai la discussione è davvero lunga...
il Torque Tube deve avere gioco assiale o non si deve muovere tra i due cuscinetti?
Il mio ha un pò di gioco longitudinale... è normale?
Ho messo un pò di frenafiletti nella coroncina conica metallica.
Ma prima di dare l'attak a quella di coda vorrei capire se un pò di gioco è normale anche premendo a fondo la corona in plastica...


Anche con la corona metallica ha delle piccole impuntature ogni quarto di giro circa facendo girare a mano il rotore..
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
beh se la carta passa, può andare

Se la corona metal fa un pò di salti è normale, ha bisogno di un pò di assestamento. magari falla girare a mano, o col motore , per qualche decina di secondi. personalmente ci ho messo una goccina d'olio lubrificante, fai girare e pulisci in giro, poi gocciolina e via andare per qualche volo: dopo qualche lipo dovrebbe andare bene.

TT: un pelo di gioco, ma giusto un pelo, passi, altrimenti prova a allentare le viti che serrano il telaio sul tubo di coda e quella che tiene la pinna, e poi spingi la scatola di coda verso il telaio: a quel punto i giochi sono tutti recuperati, ma dovresti sentire la coda dura a ruotare: torna un pelino indietro (1/2 mm) ed il gioco è fatto.
tieni conto che se cadi, anche se l'eli sembra a posto, potresti aver insaccato la coda di nuovo e devi nel caso ritirarla un pò fuori (poco, sennò ti perdi la corona bianca innestata sul TT)
La corona bianca deve sfiorare/appoggiarsi sul cuscinetto, se è più distante, ingranerà male su quella di coda e darà rumore/vibrazioni, attrito etc.
Un bel quotone ci sta. Concordo su tutto, ottima spiegazione
Per completare un passo non considerato in quello che ha detto Bleck, io sono per fissare con bloccante la ghiera B metallica sul torque tube, ma non quella bianca in coda. Regolando l'insieme telaio/trave/scatola di coda come spiegato da bladebuster, la corona bianca non si perde e lavora correttamente.
Se si spana il foro, si cambia. Il mio prossimo ordine di ricambi prevede almeno cinque bustine con doppie coppie coniche di coda.

Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
Blek, l'hai acceso, funziona tutto?
ormai con E-flite si ha un certo timore reverenziale verso questo piccolo particolare, il primo collegamento della lipo

comunque, sono sempre più convinto che i modelli prototipi li facciano con componenti di qualità, non solo selezionati, ma anche differenti da quelli che arrivano a noi in larga scala
di sicuro i cuscinetti di coda se li sono fatti loro in casa con componenti di derivazione svizzera, giapponese, o americana ovviamente, e poi li commissionano in Cina dove al posto delle sferette di metallo usano piombini da pesca e per le tolleranze altro che controllo numerico .... righello sbiadito con precisione del millimetro !!! :
poca spesa, poca resa, tanti introiti
Ma non è che sei Ruggero con un fake nick?
E' stata più forte di me la battuta, ma è solo una battuta scherzosa, perché hai (avete tu e rugrug) sacrosanta ragione su quanto scrivi, non posso che quotare.

Davvero troppe segnalazioni di assemblaggi approssimativi e componenti di dubbia qualità (quello del pitch slider sono stato tra i primi a denunciarlo).

Nulla che non si possa rimediare con poco sforzo e che possa impedire di godere delle ottime qualità di volo del modello, ma seccante si, decisamente!

Citazione:
Originalmente inviato da braniac Visualizza messaggio
Guarda questo
io non vorrei provare a stringere manie e altro che si muovo da tutte le parti visto le viti scadenti e il cacciavite pure, vorrei metterle direttamente in metallo anche se ho paura solo a svitare, avevo li9nkato questa scatola di coda con foro quadrato, dite che va bene?
Dicono che va bene, come quella Rakonheli.

Citazione:
Originalmente inviato da braniac Visualizza messaggio
Con 160€ da spendere che ricambi/upgrades dovrei prendere?
A parte un pitch slider CNC, Microheli o Rakonheli, io mi metterei in casa materiale di consumo, come pale, palini, spindle, ghiera di coda in metallo, alberini di coda, ingranaggi di coda, trave di coda e main shaft.

Al limite, quest'ultimo lo prenderei in titanio da microheli, costa un botto, ma non è solo resistentissimo ai crash, non avrai mai un foro asolato ed altra chicca, ti consente di eliminare qualsiasi gioco assiale perché il collarino di blocco ha una fissaggio regolabile in altezza
liftbag non è collegato   Rispondi citando