Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 settembre 12, 10:42   #455 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da traunfly Visualizza messaggio
Ciao Claudio,
il tutto è complicato dal fatto che ho già laminato la fibra sullo scafo (se ricordi in passato ti avevo chiesto consiglio in merito per rendere indistruttibile la barca). Le ordinate le ho fatte dopo l'assemblaggio, molto a occhio, dato che non ho trovato disegni delle stesse, o meglio non sono riuscito a utilizzare quelli presenti sui vari post. Le ordinate forse andavano fatte prima dell'assemblaggio?. Abituato al legno, trovo un pò difficile depron e estrusi vari! A questo punto penso di continuare con qualche adattamento e poi vediamo.
GRazie
Maurizio
La sequenza di realizzazione descritta qui sul forum prevede che prima si uniscano i pezzi dello scafo, poi si mettano dentro le ordinate in estruso incollandole con la colla PU che e` autoespandente. Quindi gap fino anche a piu` un paio di mm tra ordinate e scafo vengono riempiti senza problemi.
Pero` le ordinate fanno parte dell'assemblaggio e vanno messe per consolidare lo scafo in forma aiutandosi anche con la coperta incastrata in sede (facendo attenzione a non incollarla prima del tempo).

il disegno corredato di scale in cm e` in questo post
http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1355713

e scaricabile in buona definizione nell'allegato del post a questo link diretto
http://www.baronerosso.it/forum/atta...to-disegno.zip

Dato che ordinate sono circa dei trapezi e che vanno un po' adattate nello scafo, la scala in cm di fianco dovrebbe essere piu` che sufficiente per ridisegnarsele.


In una costruzione classica si montano i pannelli dello scafo sulle ordinate, ma questo presuppone molta precisione nel realizzarle. Facendo come invece viene descritto e sfruttando l'elasticita` del depron e le caratteristiche riempitive della colla utilizzata le ordinate si mettono dopo adattandole in loco il minimo indispensabile.

In questo modo si sfruttano le caratteristiche che differenziano il depron dal legno e non le si subiscono.

Per quanto riguarda la fibratura dello scafo se ricordo bene te l'avevo gia` sconsigliata perche` per avere una superficie robusta che non si ammacca al minimo urto si sarebbero dovuti mettere almeno 2 strati da 80, lavorare un sacco, impiastriccirsi di resive e polveri, carteggiature... tutte cose contrarie alla "filosofia" Easysail.

Anche una successiva verniciatura potrebbe essere problematica perche` i solventi della vernice che passano attarverso la fibratura (dove carteggiandola la si assottiglia), possono fondere il depron e danneggiare la barca.
Quindi ti consiglio di non verniciarla e rivestirla di pellicola adesiva: sara` piu` semplice, veloce e con meno possibili inconvenienti.

Inoltre la fibratura, se proprio la si voleva fare, andava fatta alla fine, a barca chiusa con tutte la ordinate dentro e la coperta incollata, non prima, a scafo aperto.
Il leggero ritiro della resina + fibra crea delle piccole tensioni che, applicate su una "scodella" molle e aperta come lo scafetto in depron, possono deformarla un po'. Forse e` per quello che lo scafo risulta piu` alto: se la parte a spigolo anziche` a circa 45 gradi viene appena piu` "verticale", tutto lo scafo si "alza" e senza ordinate dentro non c'e` nulla che glielo impedisce.
In ogni caso, come scritto nel mio post precedente, non e` un grosso problema, basta spessorare sul fondo dello scafo e il problema si risolve in un attimo.

Forse la Easysail e la sua sequenza di realizzazione sembrano una cosa banale, ma dietro c'e` uno studio non indifferente: come nella maggior parte dei miei progetti, non c'e` molto lasciato al caso e la maggior parte delle soluzioni sono ponderate e volute cosicche` ogni scelta presuppone la precedente e la successiva.
Per questo suggerisco sempre di non fare modifiche all'insieme e alle sequenze per costruirla... perche` e` molto facile che funzionino peggio di quelle originarie.

Poi, chi e` esperto del depron e delle barche o semplicemente vuole divertirvi a fare esperimenti puo` fare tutte le variazioni del caso e forse trovare soluzioni migliori (perche` ci puo` essere sempre una soluzione migliore e se qualcuno la trova e la posta qui sara` interessante confrontarla con quelle originaria)... ma potra` anche forse trovarne di peggiori e meno funzionali
Capita ma fa parte del gioco

Ultima modifica di claudio v : 05 settembre 12 alle ore 10:50
claudio v non è collegato   Rispondi citando