Discussione: Freno in F3A
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28 agosto 12, 23:29   #9 (permalink)  Top
pierino
User
 
L'avatar di pierino
 
Data registr.: 28-08-2006
Residenza: Argenta FE
Messaggi: 410
Citazione:
Originalmente inviato da goryc Visualizza messaggio
Scusate se Vi rispondo insieme ma, sostanzialmente, la mia risposta è equivalente per entrambi.

Vi ringrazio di tutte le spiegazioni e della pazienza che mi avete accordato.
Quello di giostrare sul movimento dell'elica al minimo già lo faccio ma i risultati non sono un granché. Ho programmato un interruttore (la levetta trainer) che nella condizione di volo normale mi miscela la condizione in maniera tale che il motore possa fermarsi e ripartire al primo movimento dello stick gas (solo quando lo stick del gas si trova al di sotto di una data soglia); il regolatore è settato con un freno medium; l'elica che uso è una APC 16x12 e sto aspettando, della stessa misura, un'elica in legno Xoar che ho visto essere molto efficiente con un peso inferiore rispetto a quella in nylon.
La radio che ho mi permette molte miscelazioni e programmazioni ma ancora sono nella fase di studio (Futaba T18MZ); la T10CG non mi permetteva molte miscelazioni e soprattutto non aveva le condizioni di volo gestibili apertamente così ho fatto il salto definitivo.
Forse mi conviene spendere qualche cosa in più ed acquistare un regolatore più programmabile! Ora, per evitare di complicare il cablaggio aggiungendo un BEC ed un batteria accessoria, avevo visto che usciranno della Jeti dei regolatori con telemetria (Mezon) sapete se hanno caratteristiche di programmabilità del freno? Questi Mezon hanno anche il BEC incorporato da 10A che mi sembra una buona cosa.
Considerate che il mio modello non è un F3A vero e proprio (Sebart Wind S 50E) ma un trainer d'allenamento che spero mi porti presto ad un buon volo regolare; non vorrei quindi appesantirlo troppo.
B'è io il windino ce l'ho e con i dovuti accorgimenti lo uso per allenarmi in inverno e ti dirò che col regolatore da 70 ampere tipo il tuo non è male.
Il mio consiglio visto che hai una T 18 che fara anche i panini con il salame, è quello di sistemare prima il modello e poi il freno che già di suo apporta problemi.
Sistema bene la condizione per lo snap, la vite, il volato, l'atterraggio, la differenziazione degli alettoni, l'esponenziale in tutte le condizioni, il centraggio ecc ecc ecc e poi guardi al freno.
pierino non è collegato   Rispondi citando