Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18 luglio 12, 13:10   #430 (permalink)  Top
Pasang333
User
 
Data registr.: 15-07-2012
Residenza: Vicenza
Messaggi: 9
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Ciao,
ti rispondo inframmezzando il tuo testo. I disegni con le quote che ti possono interessare li posto come foto in JPG in 2 metà con dei righelli che ti permettano di ricavare le quote. sono nello zip e la definizione dovrebbe essere sufficiente


Se guardi in allegato al messaggio trovi nello ZIP quello che cerchi. Ricordati ben di far uscire il tubo principale in corrispondenza del baricentro (CC) dello scafo in modo che vada circa al baricentro del bulbo. il baricentro della barca sullaersione 80 cm si trova a 395mm da prua, quindi in scala 1,25 fa 494 mm circa.



Nel mio modellino l’albero è smontabile: quello che vedi nelle foto di ieri è il tubo di alluminio interno 6 mm che ho tagliato dopo l’allineamento. Se ce l’hai corto gli metti dentro il tubo che userai per albero.
La deriva non si toglie e anche il bulbo viene incollato nella versione ultra semplice da 80 cm. Il baricentro del bulbo dovrà cadere a filo del lato posteriore del tubo, 3 mm dietro al cc/baricentro circa.

Piccola è facile… più grossa le cose si complicano un po’
Se la fai da un metro e 3-3,5 Kg con 2 kg di bulbo dovrai fare la deriva smontabile. Allora se usi la soluzione con i tubi di carbonio credo che ci vorranno almeno 2 tubi da 8 come longheroni annegati dentro (o uno da 6 anteriore e uno da 8/10 posteriore. Fai attraversare tutta la barca dai tubi scassa che incolli dentro al triangolo e li lasci sbucare sulla coperta.
Per fissare la deriva ti conviene incollare e spinare una boccola in cima al tubo longherone dentro cui avvitare la vite di fissaggio antisfilamento.
Ho scritto di mettere 2 tubi perché aumentando le dimensioni e il peso occorre tenere presente anche la flessione prua-poppa della deriva che va limitata e i carichi di torsione che aumentano.
Per la deriva con 2 Kg di bulbo la depron-izzazione potrebbe essere al limite e incominciare a ritornare interessante fare una deriva normale in compensato.
Per al sua costruzione puoi vedere il pdf che ho postato qui, ci sono varie opzioni, anche quella casalinga da falegname… http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1231663



anche qui, piccola è facile, servo std a braccio da 4 kg e te la cavi: sono previsti 30 dm2 di vele e con i beveraggi giusti non ci sono particolari problemi

Su quella da un metro credo basti un servo a braccio economico Hitec tipo HS815 bb Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
Spendi poco e per circa 45 –50 dm2 di vele dovrebbe bastare



Nella mia piccola ho iniziato a disegnare per il micro hS 55 e poi ho messo un futaba std che avevo in casa. Ti consiglio di fare lo stesso. Comunque su 3 kg di barca anche un HS 81 se disponibile è OK. Il timone non ha particolare sforzo, ma se è veloce è meglio: Se quando dai comando la barca non gira non è certo il servo che non ce la fa…



Da 8 dovrebbe andare anche se siamo un po’ al limite minimo. Comunque al limite si aggiunge una sartia.
Visto che al fai grossa… per sicurezza ti converebbe mettere un rinforzo sotto alla parte piatta del triangolone ai lati dell’albero a cui attaccare i ganci delle sartie. Potrebbe essere una strisciolina di compensato da 2-3 o similare
Per fare gli attacchi sulla coperta si possono usare vari sitemi: quello semplice potrebbero essere degli occhielli a vite, altrimenti si fa una U di filo inox o zincato e la si infila in 2 forellini sulla coperta (dove c’è il compensato sotto… perché nel depron non terrebbero una mazz…). Dopo averli infilati, dall’interno li si ripiega per ottenere una forma a Omega che impedisce lo sfilamento e li si incolla (5 minuti, ciano che non sciolga il depron adiacente)



So che non è così facile capirsi e spiegare per bene tutto.
i numeri che ho postato sono il più precisi possibile per fare le cose giuste e sono ottimizzati per sopperireanche a qualche piccola inessattezza costruttiva. Cioè sono valori medi con cui si dovrebbe arrivare fare un oggetto funzionale che sopporti qualche inesattezza costruttiva... non esagerata.

Porta pazienza, al limite se sei i crisi mi telefoni, il numero l’ho postato ieri
Ciao
Ciao Claudio, l'albero e i bomi, li posso fare anche usando un tubetto di alluminio da 6mm (per l'albero) e 5mm (per i bomini)....perchè il carbonio non riesco a trovarlo nemmeno al Decatlon....solo frecce per archi, ma troppo corte. Grazie.
Pasang333 non è collegato   Rispondi citando