Discussione: tavolo da lavoro
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22 settembre 06, 15:07   #8 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu
Interessante questo documento.
Io l'ho usato come spunto, poi quello che mi sono fatto é così.
Ho preso un pannello da cassero 200x50cm spess. 27mm (ocio che ne esistono con diverse superfici, io ho preso il tipo più liscio) e poi ho costruito il telaio inferiore con dei travetti 6x4cm.
Poi ho fissato il tutto al vecchio banco da lavoro e fissato poi tutto in "bolla" al muro.
L'unico inconveniente é che lo uso poco per costruire/allineare poiché la cantina é troppo umida (varia dal'60% a 80%) per lasciare balsa, ali e modelli ... quindi mi ritrovo a costruire con tutta calma in casa, sul tavolo della cucina (struttura metallica con superficie in resina antiaderente spess 10mm, inderformabile) preventivamente coperto con una tovaglia di plastica.
Per tagliare i pezzi e allineare i pezzi mi sono costruito un "tagliere" a libro.
Ho preso due pezzi di compensato di abete di 60x30cm spessi 12mm e li ho giuntati con una cerniera verificandone il perfetto allineamento.
Da chiuso ho una superficie di 60x30 su cui tagliare e da aperto ho una superificie di 120x30 su cui allineare e costruire le ali.
Inoltre la cerniera mi consente di dare il giusto diedro evitando l'eventuale svergolamento.
Per ora visto che costruisco roba piccola (non oltre il metro e mezzo) mi trovo bene così ... quando (e se) mi metterò a fare cose più grandi mi ingegnerò diversamente.


Come "asse di costruzione semiali" avevo intenzione di farmi un pannello in truciolato di 80x30cm spess 25mm e sovrapporci incollandolo uno strato di compensato di pioppo da 4mm.
Il pannello appoggiato sul tavolo mi garantirebbe una decente planearità, mentre il compensato mi permetterebbe di infilarci gli spilli.
L'asse di costruzione troverebbe posto dietro qualsiasi armadio o porta

ciao
Ruggero"
  Rispondi citando