Discussione: Club U CAN FLY HYPE
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 maggio 12, 09:55   #558 (permalink)  Top
losisi
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
collaudo

complice la bellissima giornata estiva, sabato siamo riusciti, finalmente, a fare il collaudo del UCF che il mio collega aveva comperato tempo fa.

lascio qui di seguito alcune considerazioni che potrebbero essere di aiuto ai principianti che "affrontassero" questo modello ( ma NON da soli)

il modello, di scatola, risulta sicuramente molto cabrato: per evitare sorprese ( dato che molti lamentavano la prematura dipartita del regolatore ) ho alimentato la rx con un pacco da 4 celle a parte che ho posizionato nel vano batteria, quindi quasi 100 gr in più che hanno reso il modello appena neutro sul CG consigliato...quindi evitare di volare senza una seria verifica del baricentro ( che richiede, come molti hanno già constatato, una consistente piombatura sul muso...)

è sicuramente un ottimo primo modello, decolla in pochi metri, atterra in altrettanti e, nonostante la configurazione base non sia granchè, permette di fare sia il volo tranquillo sia tutta l'acro di base ( looping, tonneau, volo rovescio ecc ecc ) in discreta tranquillità

con le superifici mobili regolate a 0 in fase di montaggio, ho avuto bisogno solo di 2 o 3 tacche di trim a picchiare, ma ho notato una leggera tendenza a salire sotto tutto motore se c'è vento frontale, nulla che non possa essere gestito ( se si sà come fare..) ma che potrebbe mettere in difficoltà un principiante assoluto.
Pochissima escursione sugli alettoni ( 8-10mm ) assicura già un'ottima manovrabilità, l'elevatore ha necessità di una più consistente autorità quindi di un po' più corsa ( da abbinare a discreta quantità di esponenziale...)
poco insensibile il timone ( data la scarsa superficie )
discrete doti di planata, se si vuole atterrare più corti è consigliabile inserire una sorta di "minimo" ( elica che gira lentamente ma modello che rimane comunque fermo a terra ) che assicura un effetto freno tanto più consistente quanto più è grande l'elica ( per il collaudo abbiamo usato una 9x6 invece della 10x5 originale, sempre per i dubbi sul regolatore...) trovo comunque che sia il motore ( e quindi anche il regolatore ), sia la batteria siano scarsamente ventilati, qualche apertura in più, anche se rovinerebbe l'estetica, sicuramente porterebbe giovamento.

in sostanza: un bel modellino per imparare,che consente di andare sul campo con solo un cacciavite a stella ed il caricabatterie... con una motorizzazione migliore sono certo che diventa anche divertente
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando