Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 aprile 12, 11:44   #4700 (permalink)  Top
AironeBlu
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da ricky971 Visualizza messaggio
Mi arriva un pacchetto da FedEx: "Gift: Aluminium Toy - 10$".
nessuna spesa di dogana, niente di niente.
Apro, è il kit Rakonheli che avevo ordinato settimana scorsa!
Incredibile: quando ordino sulla baia qualcosa che costi più di 20 Euro, oltre a metterci tre settimane per arrivare, mi ritrovo sempre con 10-12 Euro di tasse da pagare alla posta!
Vabbè, meglio così...
Testa, manine, piatto, antirotazione, collare, telaio completo, portabatteria con supporto per la coda, morsetto coda in alluminio.
Smonto tutto dall'eli originale ed inizio ad assemblare il telaio Rakonheli: non è difficile, si incastra una barretta in due fori, gli si monta sopra la parte verticale del telaio e si avvita con due vitine.
Tutto combacia perfettamente, difficoltà zero.
Poi monto l'albero: il collarino di alluminio, con la parte più stretta rivolta verso il basso: la vite entra forzando appena appena, difficoltà poco più che zero.
Infilo l'albero, monto la ruota dentata ed ecco la prima sorpresa: con il nuovo collarino in alluminio, scompare completamente il gioco verticale che ha l'albero originale, bene!
Monto il piatto... primo errore (e primo consiglio): la forcellina che tiene il pin del piatto (pin che ora non è più di plastica, com'era prima) è chiusa nella parte superiore ed è rigida, quindi non c'è verso (per me...) di infilare il piatto con l'albero montato, ho troppa paura di fare danno, quindi smonto il collarino, abbasso l'albero, inserisco il piatto con il pin dentro la forcella e rimetto a posto l'albero.
Aggancio i link agli uniball più "spinti", cioè quelli più lunghi del piatto e quelli più interni comandati dai servi.
Difficoltà: sapendolo, zero, non sapendolo...
Ora tocca all'antirotazione, una stupidaggine, però la vite non entra manco a morire!
Ne spano una, poi un'altra, alla fine prendo un cacciavitino, faccio un pò di alesatura leggera nel foro dell'antirotazione e stavolta la vite entra, con un minimo di forza.
Difficoltà: più di quella che mi sarei aspettato.
Passo all'assemblaggio della testa.
Recupero i due o-ring dalla testa stock e li inserisco nelle apposite sedi di quella RKH; i due anellini di metallo non mi servono, perchè utilizzo le manine RKH.
Lo spindle, con questo sistema, va inserito lateralmente, tenendo la testa con i fori allineati all'interno del gruppo manine ed inserendolo dall'esterno, da una delle due manine.
Difficoltà: elevata (sempre per me...), perchè lo spindle fatica non poco ad entrare e la paura di spaccare è tanta.
Alla fine ce la faccio.
Il montaggio della testa presenta la stessa difficoltà , relativa al passaggio della vite, ma so già cosa fare.
Difficoltà: zero.
Per montare il portabatteria bisogna rinunciare ai pattini originali, io ho ordinato quelli del Trex 250 che mi devono ancora arrivare, quindi il mio 120 resterà zoppo per qualche giorno.
Intanto, però, posso montare i 4 pin in delrin che si incastrano a pressione nei 4 alloggi in alluminio destinati al carrello originale.
Sulla parte esterna dei due pin posteriori si avvitano le due bacchette del supporto di coda.
Difficoltà: media. Alta, se si ha poca vista, poca pazienza o dita grosse...
Per far passare il morsetto della coda, si deve smontare il trave di coda (basta tirare, forte...), poi si svita la vitina inferiore del morsetto, quella che serve a serrarlo e la si sfila completamente.
Dalla fessura lasciata libera dalla vitina si faranno passare i due fili del motore di coda, si reinserisce la coda (bisogna allentare la vitina dell'alloggiamento della coda sul telaio e poi spingere forte il trave finchè la fresatura non si incastra, poi si serra la vitina), poi si farà scorrere il morsetto sul trave, fino ad incontrare le teste delle due astine.
Si avvitano le teste al trave, si da un occhiata agli allineamenti dei pin del carrello e del morsetto e si serra quest'ultimo..
Difficoltà: media.
Monto le due barrette di fissaggio della canopy: quella anteriore entra con il giusto grado di frizione, sicuramente molto meno che nel telaio originale, mentre quella posteriore entra con molto gioco, praticamente è libera!
Vabbè, con la canopy montata, un pochino si risolve, perchè la tiene un pò in tensione, ma così non va bene.
Non va bene perchè questo telaio costa decine di Euro e queste tolleranze sono inammissibili!
Ho finito (ok, mi mancano i pattini...): tempo totale, un'oretta.
Lo provo ugualmente: fisso in qualche modo una lipo delle sue e via.
Mamma mia, che schifo!
Un TBE da paura ed un eli quasi ingestibile!
Sgancio le astine dei servi, trim a zero, e provo a resettare meccanicamente l'assetto, agendo sulle teste delle astine.
Ora sembra che stia fermo... Macchè, dopo un pò incomincia a fare cerchi sempre più ampi e diventa incontrollabile!
Provo a cambiare configurazione al piatto, niente!
Allora controllo pezzo per pezzo e mi accorgo che:
- la flybar ha le aste deformate ed il foro centrale ovalizzato;
- due dei quattro link sono parecchio laschi;
- lo spindle è frizionato dagli o-ring asciutti e quindi i movimenti della flybar non risultano liberi come prima.
Un pò di olio iniettato con una siringa, smaneggio un pò e torna libero più di prima.
Smonto la flybar e cerco di raddrizzarla come posso, ma non ci si riesce a fare un granchè... Aspetterò la nuova che ho già ordinato.
Già che ci sono, do un'oliatina anche ai cuscinetti dell'albero e del piatto.
Lo riprovo, il TBE è sparito!
Però, pur avendo più Movimento del piatto, mi ritrovo col solito problema: se do ciclico avanti, l'ali va avanti, però poi torna pian piano in posizione orizzontale e non avanza più, anche tenendo il ciclico al massimo, figuriamoci col vento!
Si deve dare gas oer farlo andare ancora avanti, ma così sale parecchio, anche con le pale accorciate di 10 mm. E non mi piace, non mi è mai piaciuto questo aspetto di questo eli.
Però è sicuramente diventato meno ballerino, più preciso e, se riuscirò a risolvere questo dannato problema dell'avanzamento che si "smorza" progressivamente, anche più veloce.
Non ho più tempo, devo mettere a posto il giocattolo.
Sono soddisfatto a metà, per ora.
Ma proverò a risolvere questi problemi, magari leggendo i post di Liftbag o di altri, nel caso avessero riscontrato le stesse anomalie.
Ho scritto questo post per condividere con chi è interessato questa esperienza e per aiutare chi si sta cimentando in questa trasformazione a bypassare quelle due difficoltà che si incontrano.
E, perchè no, per ricevere qualche consiglio da chi già ha fatto questo upgrade (risoluzione problemi, settaggi, etc.).
Ciao a tutti!
Io aspetto la giornata buona e volo con il 120 come mamma lo ha fatto...
Difficoltà: meno che zero!!!
Saluti Ricky e complimenti per la ampia recensione!
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando