Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 agosto 06, 11:50   #64 (permalink)  Top
paologiusy
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
No, ti sei spiegato peggio, ma ho capito lo stesso!
Non sono, però, sicuro che il movimento sia quello giusto; non mi sembra che l'ala debba traslare orizzontalmente, ma debba svergolarsi durante il movimento verticale.
Io immagino il longerone incernierato al centro della fusoliera, pardon, del corpo dell'uccellaccio, su un giunto sferico.
Ad un centimetro ca, c'è il meccanismo che lo sposta sù e giù; in questo modo il movimento dell'estremità del longherone è amplificato e simula lo sbattimento dell'ala.
Poi ci vuole un marchingegno che faccia ruotare il longherone sul proprio asse in direzioni opposte a seconda che stia salendo o scendendo.
Non so se sono stato oscuro, ma ho buone speranze!
No, direi che sei stato chiaro. In sostanza proponi di far ruotare l'ala e non di farla remare. Ma il movimento reale di un ala è proprio il "remare". Oltre a leggerlo in post del tuo link, o da esso derivato, l'ho osservato anche di persona nel volo dei gabbiani o dei piccioni: l'ala ha sempre un quasi impercettibile movimento in avanti quando sale e all'indietro quando scende (pensa a quando nuoti).

Per il meccanismo: invece di avere una cerniera al centro io metterei due cerniere ai lati e il meccanismo al centro, facendolo girare al contrario ottieni comunque il movimento che serve. Il meccanismo non è altro che un albero a gomiti dove la biella ha gioco in un solo senso.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando