Discussione: Fusoliera per 450
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 gennaio 12, 13:54   #4 (permalink)  Top
pausand
User
 
Data registr.: 16-05-2011
Residenza: pescara
Messaggi: 434
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Darkflight Visualizza messaggio
Ciao, "una delle più belle..." lo devi stabilire tu. Ti posso dire che una delle più complesse da montare e soprattutto settare per via della forma che ha e delle vibrazioni è l'MD500. Io però non lo sapevo, la comprai, smadonnai e riuscii a trovarne l'equilibrio. Tutto si può fare . Invece L'AS 350 Ecureuil era stato uno scherzo montarlo.
Altra cosa. Di solito le fusoliere sono pensate per lo Sport, che significa che prevedono quattro buchi per avvitare la meccanica al pianale. In pratica si sfruttano i quattro buchi degli archetti di atterraggio dello Sport. Il Pro ne ha solo 2 centrali, se non sbaglio e questa è una modifica sicura da fare, creando due basette con 1 buco centrale da avvitare sotto il modello e 2 laterali da avvitare sul pianale della fusoliera. Per il momento eviterei fusoliere col rinvio a 45° per complessità e perché dovresti trasformare il modello a cinghia. Di solito pesano in coda quindi puoi giocartela spostando la batteria più avanti possibile e/o aggiungendo del piombo (meno possibile) nel muso. Oppure usando batterie con più mAh in modo da avere più peso nel muso senza perdere autonomia. Evita di chiudere completamente i finestrini. Meglio se l'ESC prenda un po' d'aria. Tutto quello che so è questo, ma non c'è molto altro da sapere. Se le ho montate io sul tavolo di cucina e con quattro attrezzi in croce lo può fare chiunque
Le fusoliere per il tuo 450 più o meno sono queste. Il sito che ti ho indicato è solo esemplificativo:

Fast Lad Performance

Buon lavoro
Citazione:
Originalmente inviato da pino195745 Visualizza messaggio
Confermo quanto scritto da Darkflight poichè ho messo un Pro in AS350 Heliartist
Ho dovuto creare la basetta per poterlo fissare in fusoliera e ho dovuto fresare un foro per poter bloccare la meccanica di coda al tubo .Fatto questo tutto il resto è routine .Il modello vola bene ,non vibra (ho messo della gomma espansa al terminale a contatto con la meccanica di coda )e mi diverte per volare indoor
Pino
Grazie a tutti e due per le vostre risposte Davvero esaurienti!
Ho visto le fusoliere che ha sul sito fast lad e sono rimasto affascinato dalla fusoliera agusta 109 di helyartist e dalla fusoliera airwolf!
Hanno entrambi i carrelli retrattili!
Io attualmente uso il 3gx sul 450..potrebbe causarmi problemi per un volato in fusoliera?
Ho visto anche che ci sono fusoliere non verniciate che puoi colorarle a tuo piacimento...è semplici e che strumenti dovrei utilizzare?
Grazie
pausand non è collegato   Rispondi citando