Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 gennaio 12, 20:02   #66 (permalink)  Top
nuvolari
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
ciao, come si chiama questo materiale per rivestire?

Citazione:
Originalmente inviato da VESPA2 Visualizza messaggio
Ciao Luca, accidenti che gran lavoratore......benissimo per il P47, sempre Top Fl. in quale scala ??? Dai che con i miei tempi di lavorazione mi sa che li collaudiamo contemporaneamente. Complimenti e dacci dentro con il pupo !!. Prima di posare la carta ho dato 3 mani di tendicarta diluito seguito da una leggera passata di carta da 360 ( senti la balsa bella liscia ) quindi ho tagliato delle strisce di modelspan leggera in rettangoli facilmente gestibili quindi non grandi -circa 15 cm di larghezza e l'altezza poco più abbondante del semiguscio della fuso - queste misure le ho utilizzate dalla prua sin verso il b.u. alare. Da lì e sino alla coda la fusoliera assume la forma di un troco di cono per cui se si continua a rivestire con le strisce verticali, il bordo rivolto verso la coda tende a non aderire bene e bagnandolo con il tendicarta fa le grinze quindi ho ritagliato dei pezzi a mò di trapezio ( se ricordo bene la geometria ) con la base maggiore rivolta verso la prua,da disporre orizzontalmente ( in pratica è come disegnare lo sviluppo del tronco di cono e dividerlo in 4 parti, così facendo si eliminano le grinze. Si creeranno delle piccole zone tipo tra fuso e la radice degli impennaggi che dovrai rivestire con dei piccoli pezzi da ritagliare ad oc. Vedrai che è più facile da fare che da leggere, dopo il primo pezzo ci prendi subito la mano e l'occhio. Ti allego alcune foto esplicative, come pure per il rivestimento nelle zone dove le parti sono curve tipo terminali dei piani di coda. Io sono arrivato al punto di aver ricoperto tutto il modello, quindi darò ancora su tutte le superfici ( alettoni- flap- e parte mobile del direzionale separatamente ) due o tre mani di tendicarta, altra passata leggera di carta vetrata ( per spianare il più possibile le eventuali grinzette o sovrapposizioni tra le varie striscie di carta ) e un'ultima passata di tendicarta. A questo punto sarà il momento di dare una o due mani di turapori ( sempre con passatina di carta vetrata ), leggera stuccatina ( con stucco morbido alla nitro ) se troverò imperfezioni sulle superfici e poi finalmente la passata a spruzzo di stucco alla nitro per dare il fondo pre-verniciatura........ cercando di dare meno roba possibile per contenere il peso finale. Riguardo la verniciatura vera e propria sarà tutto da vedere, al momento non ci penso ( abitando in condominio dovrò studiarci su ben bene...).
Carissimi saluti, Raffaele.

p.s.: ovviamente ben vengano eventuali osservazioni/consigli da parte degli esperti !!!!!!
nuvolari non è collegato   Rispondi citando