Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 novembre 11, 20:13   #2920 (permalink)  Top
brigher
User
 
L'avatar di brigher
 
Data registr.: 13-06-2006
Messaggi: 1.751
Citazione:
Originalmente inviato da giagif1 Visualizza messaggio
stessa situazione

arrivata mail chiedono 78 sterline . . . .

ciao giagi
Citazione:
Originalmente inviato da giagif1 Visualizza messaggio
No ma infatti e' per discutere di come si potrebbe risparmiare qualcosina.

In verita' l'ordine e' grandicello,ed e' di un amico che ho incontrato stamane. Dovrebbe avere un importo dichiarato di 125$, quindi mi sembra anche un tantino esagerato . . . ameno che non si siano presi la briga di aprire il pacco e valutare cio che c'e' dentro . . .

ciao giagi
In base a quanto leggo finora, ho la sensazione che lo spedizioniere cinese per il calcolo degli oneri doganali non tenga conto del valore dichiarato, se non minimamente!!
Probabilmente non apre i pacchi per controllare (quasi nessun corriere lo fa), non chiede ricevute di pagamento che allungherebbero i tempi di giacenza e complicherebbero il suo lavoro....ma NON fidandosi (..per ovvie ragioni) della dichiarazione, ritengo che applichi un valore statistico in base al peso e alle dimensioni del pacco!

Ecco perché di fronte ad un valore dichiarato di $125 (ca. 93€), viene considerata una tassa di 78 sterline…togliendo ca. 20 sterline per le sue salatissime competenze, restano per gli oneri doganali 58 sterline, cioè ca. 70€!!

Per questo sarebbe importante sapere il PESO della tua spedizione, che sicuramente conosci!..eventualmente, ma questo credo sia difficile, anche le dimensioni.
brigher non è collegato   Rispondi citando